Cerca

Curiosità

Perché gli oleandri crescono lungo le autostrade: tra sicurezza e natura

Scopri come queste piante resistenti proteggono gli automobilisti, richiedono poca manutenzione e sostengono la biodiversità lungo le strade

Perché gli oleandri crescono lungo le autostrade: tra sicurezza e natura

Gli oleandri (Nerium oleander) sono una presenza familiare lungo molte autostrade italiane, ma la loro funzione va ben oltre il semplice abbellimento del paesaggio. Le ragioni principali per cui queste piante vengono scelte per i margini e i mediani delle strade sono legate alla sicurezza, alla resistenza e al supporto alla biodiversità.

Sicurezza stradale prima di tutto

Uno dei motivi principali per cui gli oleandri vengono piantati lungo le autostrade è la loro tossicità. Le piante sono velenose sia per gli animali sia per l’uomo. Questa caratteristica naturale tiene lontana la fauna selvatica: gli animali evitano di avvicinarsi, riducendo così il rischio di attraversamenti improvvisi della carreggiata e di incidenti, soprattutto nelle ore notturne, quando la visibilità è limitata.

Oltre a questo, gli oleandri possono fungere da barriere naturali. Disposti in siepi folte, assorbono parte dell’energia cinetica in caso di urti, contribuendo a ridurre i danni agli automobilisti. Quando piantati lungo il centro della strada come spartitraffico, aiutano anche a schermare i fari abbaglianti provenienti dai veicoli in senso opposto, aumentando il comfort e la sicurezza alla guida.

Resistenza e manutenzione ridotta

Un altro vantaggio degli oleandri è la loro robustezza. Queste piante sopportano condizioni climatiche estreme, come il caldo intenso proveniente dall’asfalto, e richiedono pochissima manutenzione. Non necessitano di irrigazione frequente e resistono a lungo senza cure particolari, rendendole una scelta economica ed efficiente per chi gestisce le infrastrutture stradali.

Biodiversità anche in autostrada

Nonostante la loro tossicità, gli oleandri svolgono un ruolo ecologico importante: i loro fiori attirano insetti, contribuendo al mantenimento della biodiversità anche in ambienti difficili come le autostrade. In questo modo, pur essendo piante resistenti e sicure, diventano punti di sostegno per piccoli ecosistemi locali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.