l'editoriale
Cerca
Curiosità
27 Agosto 2025 - 21:00
Gli oleandri (Nerium oleander) sono una presenza familiare lungo molte autostrade italiane, ma la loro funzione va ben oltre il semplice abbellimento del paesaggio. Le ragioni principali per cui queste piante vengono scelte per i margini e i mediani delle strade sono legate alla sicurezza, alla resistenza e al supporto alla biodiversità.
Uno dei motivi principali per cui gli oleandri vengono piantati lungo le autostrade è la loro tossicità. Le piante sono velenose sia per gli animali sia per l’uomo. Questa caratteristica naturale tiene lontana la fauna selvatica: gli animali evitano di avvicinarsi, riducendo così il rischio di attraversamenti improvvisi della carreggiata e di incidenti, soprattutto nelle ore notturne, quando la visibilità è limitata.
Oltre a questo, gli oleandri possono fungere da barriere naturali. Disposti in siepi folte, assorbono parte dell’energia cinetica in caso di urti, contribuendo a ridurre i danni agli automobilisti. Quando piantati lungo il centro della strada come spartitraffico, aiutano anche a schermare i fari abbaglianti provenienti dai veicoli in senso opposto, aumentando il comfort e la sicurezza alla guida.
Un altro vantaggio degli oleandri è la loro robustezza. Queste piante sopportano condizioni climatiche estreme, come il caldo intenso proveniente dall’asfalto, e richiedono pochissima manutenzione. Non necessitano di irrigazione frequente e resistono a lungo senza cure particolari, rendendole una scelta economica ed efficiente per chi gestisce le infrastrutture stradali.
Nonostante la loro tossicità, gli oleandri svolgono un ruolo ecologico importante: i loro fiori attirano insetti, contribuendo al mantenimento della biodiversità anche in ambienti difficili come le autostrade. In questo modo, pur essendo piante resistenti e sicure, diventano punti di sostegno per piccoli ecosistemi locali.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..