Cerca

Info utili

Neopatentati: tutte le regole da conoscere nei primi 3 anni di guida

Dal limite di potenza delle auto alla velocità massima consentita, passando per alcol, punti patente e assicurazione: ecco cosa prevede il nuovo Codice della Strada

Neopatentati: tutte le regole da conoscere nei primi 3 anni di guida

Chi ha conseguito la patente da meno di tre anni deve rispettare una serie di limitazioni aggiuntive rispetto agli automobilisti con maggiore esperienza. Alcune norme sono state recentemente aggiornate dal nuovo Codice della Strada, altre invece restano invariate.

Chi viene considerato neopatentato

Secondo la legge, rientrano nella categoria dei neopatentati:

  • chi ha appena ottenuto la patente italiana;

  • chi riceve un nuovo documento dopo la revoca della patente precedente;

  • gli stranieri che convertono la patente estera;

  • i militari che convertono quella rilasciata dalle Forze Armate.

Lo status di neopatentato dura tre anni a partire dal rilascio della patente.

Restrizioni sulla potenza delle auto

Con l’entrata in vigore del nuovo Codice della Strada (dicembre 2024), i neopatentati non possono guidare auto con potenza superiore a 75 kW/t né autovetture oltre i 105 kW.
In passato i limiti erano più bassi: 55 kW/t e 70 kW.

Inoltre, l’obbligo di rispettare queste limitazioni passa da uno a tre anni. La legge introduce anche corsi scolastici con la possibilità di ottenere punti patente extra.

La soglia dei 105 kW vale anche per i veicoli fino a 8 posti passeggeri (categoria M1), inclusi modelli elettrici e ibridi plug-in.

Limiti di velocità

Nei primi tre anni dalla patente A2, A, B1 e B valgono limiti specifici:

  • 100 km/h in autostrada;

  • 90 km/h sulle strade extraurbane principali.

Sanzioni previste

Chi non rispetta i limiti di potenza o di velocità rischia multe comprese tra 165 e 660 euro e la sospensione della patente da 2 a 8 mesi.

Decurtazione dei punti patente

  • Nei primi tre anni, i punti sottratti raddoppiano: un’infrazione da 10 punti comporta la perdita di 20 punti.

  • Se le infrazioni accertate nello stesso momento sono più di una, si possono perdere al massimo 15 punti, tranne nel caso in cui una comporti sospensione o revoca della patente: in quel caso vengono azzerati tutti.

  • I neopatentati non ricevono i 2 punti bonus ogni due anni senza infrazioni, ma solo 1 punto all’anno fino al terzo.

Sospensione della patente

Le pene sono più dure per i neopatentati:

  • la prima sospensione aumenta di un terzo;

  • dalla seconda, cresce della metà.

Se però l’infrazione prevede già una sospensione superiore a tre mesi, l’inasprimento vale fino ai primi cinque anni di patente.

Alcol e guida

Per chi è neopatentato vige tolleranza zero: il tasso alcolemico deve essere sempre pari a 0.

  • Fino a 0,5 g/l la multa va da 164 a 664 euro;

  • da 0,1 g/l a 0,5 g/l la sanzione sale a 328–1.326 euro, con perdita di 10 punti patente.

Assicurazione auto per neopatentati

La legge non impone regole specifiche sulle polizze assicurative, ma per i neopatentati i costi sono molto alti: spesso si parte dalla 14ª classe di merito.

Per risparmiare, è possibile:

  • sfruttare la classe di merito familiare tramite Legge Bersani;

  • optare per l’RC Auto familiare;

  • intestare l’auto a un genitore con formula di guida libera.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.