Cerca

Viabilità

Codice della Strada, nuove regole per le “safety car”: stop ai sorpassi e multe per chi non rispetta la colonna

Dal 21 agosto in vigore il decreto che regola i convogli di sicurezza: introdotti obblighi, sanzioni e apertura ai privati

Codice della Strada, nuove regole per le “safety car”: stop ai sorpassi e multe per chi non rispetta la colonna

Foto di repertorio

Entrano ufficialmente nel Codice della Strada le regole per le cosiddette “safety car”, i convogli guidati da un veicolo di sicurezza in caso di emergenze o lavori su autostrade e strade extraurbane. Finora utilizzati senza un quadro normativo preciso, dal 21 agosto la disciplina è stata definita con un decreto ministeriale pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Il sistema, mutuato dalla Formula 1 e adottato in Italia dagli anni ’90, prevede che un’auto, in genere della polizia stradale, si ponga in testa alla colonna con lampeggianti accesi e velocità ridotta, imponendo a tutti i veicoli dietro di seguire l’andatura senza possibilità di sorpasso. Le nuove regole stabiliscono che la misura potrà essere attivata non solo per situazioni di pericolo o incidenti, ma anche per tutelare personale di manutenzione, soccorritori o forze dell’ordine impegnati sulla carreggiata.

Una novità riguarda l’estensione del servizio anche a operatori privati, non più solo alle forze dell’ordine. In questo caso, i veicoli autorizzati dovranno essere dotati di lampeggianti gialli o arancioni, pannello a messaggio variabile e sistemi radio, mentre quelli della polizia utilizzeranno lampeggianti blu supplementari e pannelli luminosi dedicati.

Per gli automobilisti, gli obblighi sono chiari: adeguare la velocità a quella della safety car, mantenere la posizione in colonna, accendere le quattro frecce e rispettare le indicazioni ricevute. Le sanzioni per chi non rispetta queste disposizioni potranno andare da multe pecuniarie alla sospensione della patente nei casi più gravi.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.