Cerca

Curiosità

La casa più isolata del mondo: ecco dov'è

Costruita come rifugio nel 1953, oggi resta simbolo di solitudine estrema nell’Atlantico

La casa più isolata del mondo: ecco dov'è

Elliðaey

Nel cuore dell’Atlantico, a sud dell’Islanda, si trova Elliðaey, un’isola vulcanica verde e selvaggia che fa parte dell’arcipelago Vestmannaeyjar. Qui, affacciata su ripide scogliere e circondata soltanto dal mare, sorge una piccola casa bianca diventata famosa come “la più isolata del mondo”.

Attorno a questa costruzione, nel tempo, sono nate leggende e teorie suggestive: qualcuno la immaginava rifugio di Björk, altri la descrivevano come bunker anti-apocalisse o dimora di un eremita. La realtà, invece, è molto più concreta. La casa fu eretta nel 1953 dalla Elliðaey Hunting Association come rifugio per la caccia ai pulcinella di mare. Dopo il degrado della struttura originaria, nel 1996 ne venne realizzata una nuova, ai piedi del monte Hábarð, la cima più alta dell’isola.

Il rifugio non è mai stato abitato stabilmente e ancora oggi è privo di elettricità e acqua corrente. L’energia arriva da bombole a gas, mentre l’acqua piovana viene raccolta e utilizzata anche per alimentare una piccola sauna. All’interno, pochi arredi essenziali: una stufa, un tavolo, alcuni materassi.

Raggiungerla non è semplice: dall’isola di Heimaey, l’unica abitata dell’arcipelago, servono due ore di traghetto e altre due di cammino tra sentieri impervi. L’accesso è limitato e concesso solo dalla società privata Ellidagrim, proprietaria dell’isola.

Elliðaey resta così un luogo unico: nessun albero, nessun rumore urbano, solo uccelli marini, vento e silenzio. Più che una casa, un simbolo di isolamento assoluto, che incarna la possibilità di un’esistenza fuori dal tempo e lontana dal mondo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.