l'editoriale
Cerca
Viabilità
31 Agosto 2025 - 18:51
Foto di repertorio
Si chiude oggi l’ultimo weekend del controesodo estivo 2025 lungo la rete stradale e autostradale Anas. Dal 25 luglio al 31 agosto, oltre 274 milioni di veicoli hanno transitato sulle principali infrastrutture del Paese, con punte significative sulla A90 Grande Raccordo Anulare di Roma (circa 5 milioni di veicoli), sulla A91 Roma-Fiumicino (4,5 milioni) e sull’A2 del Mediterraneo presso Pontecagnano (oltre 4 milioni). Tra le altre tratte con traffico elevato figurano la SS148 Pontina, il Raccordo Autostradale 15 di Catania e la SS36 del lago di Como e dello Spluga.
L’ultima settimana ha registrato un andamento inusuale: gli italiani hanno anticipato i rientri in città tra lunedì e mercoledì, con incrementi giornalieri del traffico nelle aree metropolitane tra il 5% e il 12%, mentre la mobilità verso le località marittime è calata mediamente tra il -4,5% e il -10%. Lo stesso trend è confermato dalla mattinata odierna sulle infrastrutture Anas.
Sui principali assi viari del versante appenninico e adratico, i picchi di traffico sono stati registrati sulla A2 tra Salerno e Pontecagnano (oltre 208.000 veicoli) e lungo la SS16 Adriatica, con valori massimi a Ravenna, Rimini e Brindisi. Sul versante tirrenico, i flussi più intensi hanno interessato la SS1 Aurelia, con oltre 58.000 veicoli a Grosseto, e la SS18 meridionale, con punte a Capaccio Paestum e Vibo Valentia. Sulla SS106 Jonica, il maggior volume è stato registrato a Reggio Calabria con 57.367 veicoli.
Durante il periodo estivo, Anas ha sospeso 1.348 cantieri fino all’8 settembre, pari all’81% del totale, garantendo così maggiore fluidità alla mobilità.
Un controesodo che conferma, numeri alla mano, come gli italiani abbiano scelto di anticipare i rientri, concentrando il traffico all’inizio della settimana e distribuendo i flussi in modo più scorrevole nel weekend conclusivo dell’estate 2025.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..