Cerca

Il rientro

Settembre, controesodo da bollino rosso: nel weekend 12,5 milioni di auto in viaggio

I rincari spingono milioni di italiani a scegliere vacanze settembrine: prezzi giù fino al 30%

Settembre, controesodo da bollino rosso: nel weekend 12,5 milioni di auto in viaggio

Con la fine di agosto e l’arrivo di settembre, milioni di italiani si rimettono in viaggio per tornare al lavoro. Secondo le stime dell’Osservatorio Mobilità Stradale di Anas, nel solo weekend del 30 e 31 agosto saranno quasi 12 milioni e mezzo gli autoveicoli in movimento sulla rete stradale e autostradale. Il traffico si preannuncia quindi da bollino rosso, soprattutto nella mattinata di sabato e per tutta la giornata di domenica, a causa del controesodo dalle località di vacanza verso le grandi città del Centro e del Nord. In realtà la mobilità estiva non si concentra soltanto nei weekend: due spostamenti su tre si registrano durante i giorni feriali, un fattore che distribuisce meglio i flussi per evitare congestioni più gravi. Proprio per gestire l’aumento degli spostamenti, Anas ha rafforzato la presenza del personale su tutto il territorio nazionale e fino all’8 settembre ha sospeso o chiuso oltre 1.300 cantieri, circa l’83% di quelli attivi.

Nonostante il rientro, però, non tutti hanno deciso di archiviare le vacanze. Oltre 8 milioni di italiani hanno scelto di partire a settembre, approfittando della bassa stagione e dei prezzi più bassi. Secondo un’indagine Coldiretti-Ixè, infatti, la fine dell’estate porta con sé una riduzione dei listini fino al 30% su viaggi, soggiorni e attività di svago. Una scelta resa quasi necessaria dal forte aumento dei costi registrato ad agosto: il Codacons ricorda che l’inflazione si è attestata al +1,6% su base annua, con un maggiore esborso stimato in 526 euro per una famiglia tipo e oltre 700 euro per un nucleo con due figli. Ad aumentare in modo significativo sono state soprattutto le voci legate al turismo: i voli nazionali sono rincarati del +23,5%, i traghetti del +7,8%, i pacchetti vacanza del +10,4%, mentre anche case vacanza, b&b e strutture ricettive hanno registrato incrementi dei prezzi intorno al +6%. A tutto questo si aggiunge, con l’arrivo di settembre, anche il cosiddetto caro-scuola, con cartoleria e libri scolastici più costosi (+4,8% per la cartoleria e +3,8% per i testi).

Quanto alle destinazioni, il mare resta la meta preferita dagli italiani, ma il richiamo della natura cresce sempre di più: montagne, parchi e campagne si confermano scelte ideali, insieme alle attività all’aria aperta e la possibilità di vivere esperienze legate alla stagione, dalle vendemmie alle passeggiate nei boschi alla ricerca di funghi. Coldiretti stima che saranno quasi un milione le presenze negli agriturismi a settembre, grazie anche al turismo straniero, con coppie giovani e over 60 in testa.

Un’altra tendenza che caratterizza il turismo 2025 riguarda i souvenir: più della metà degli italiani (52%) ha scelto di acquistare prodotti tipici alimentari, preferendoli ai classici gadget. Formaggi, salumi, vino, dolci e olio extravergine d’oliva guidano la classifica delle specialità più ricercate, con differenze territoriali evidenti. Il vino è il protagonista del Centro Italia, i formaggi primeggiano al Nord Ovest e i salumi al Nord Est, dove cresce anche l’interesse per l’olio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.