l'editoriale
Cerca
Il record
03 Settembre 2025 - 22:30
a diga di Rogun, uno dei progetti più ambiziosi e longevi del Tagikistan, è ormai vicina al traguardo. Iniziata nel 1976, quando il Paese faceva parte dell'Unione Sovietica, la sua costruzione ha attraversato decenni di difficoltà legate a instabilità politica e economica. Oggi, grazie all’impegno di Webuild, l’azienda italiana che ha preso in mano i lavori nel 2016, la fine del cantiere è ormai a portata di mano, con la conclusione prevista entro il 2028.
Una volta completata, la diga di Rogun sarà la più alta del mondo, con i suoi 335 metri, superando il primato attuale della diga Jinping-1 in Cina. L’imponente struttura sorgerà a 100 chilometri da Dushanbe, la capitale, in una gola tra i monti del Pamir, attraversata dal fiume Vakhsh. Con una centrale idroelettrica da 3,6 gigawatt, la diga contribuirà a raddoppiare la capacità produttiva di energia del Paese, risolvendo le frequenti interruzioni di corrente che colpiscono circa il 70% della popolazione, soprattutto nei mesi invernali.
Il progetto, finanziato dal governo del Tagikistan e dalla Banca Mondiale, ha visto progressi notevoli nell’ultimo anno. La struttura è stata innalzata di 100 metri grazie all’impiego di 13 milioni di metri cubi di materiale di riempimento e 180.000 metri lineari di iniezioni per consolidare le fondamenta. I lavori, però, non sono stati facili: il cantiere ha dovuto affrontare inverni rigidi e tempeste estive, ma il risultato promette di essere all’altezza delle aspettative.
La diga di Rogun rappresenta quindi una svolta fondamentale per il Tagikistan, il quale ha scelto di investire nell’energia rinnovabile, in particolare nell’energia idroelettrica, per garantire un futuro più sostenibile e risolvere il problema della scarsità di energia nel Paese. Con la fine dei lavori, la diga non solo cambierà il panorama energetico del Tagikistan, ma sarà anche un simbolo di innovazione e resilienza, tanto per il Paese quanto per il settore delle grandi opere infrastrutturali a livello mondiale.
Mentre il progetto giunge al suo completamento, Webuild si prepara a festeggiare un altro traguardo significativo con l’inaugurazione della Grand Ethiopian Renaissance Dam in Etiopia, prevista per settembre, continuando a confermare il proprio ruolo da leader globale nel settore delle infrastrutture idroelettriche.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..