l'editoriale
Cerca
Interventi idrici
14 Giugno 2025 - 12:32
Prenderanno il via da lunedì 16 giugno le operazioni preliminari per lo svuotamento completo della diga di Rochemolles, situata nel territorio di Bardonecchia. L’intervento, previsto tra gennaio e aprile 2026, è finalizzato alla manutenzione straordinaria dei sistemi di scarico sul fondo dell’invaso.
Il progetto aveva subito un’interruzione a gennaio 2024 a causa dell’accumulo di materiale solido davanti alla griglia di protezione, che aveva ostacolato il deflusso dell’acqua. Per risolvere il problema, è stato pianificato un intervento di dragaggio, che inizierà a giugno e proseguirà per tutta l’estate. L’operazione sarà eseguita con attenzione al paesaggio e al turismo, mantenendo il livello del lago simile a quello delle stagioni estive.
Il materiale dragato sarà convogliato verso valle con acqua pulita. Sebbene il torrente possa temporaneamente risultare più torbido, saranno garantiti i limiti di sicurezza ambientale tramite monitoraggi continui, come richiesto dalla normativa vigente.
La diga di Rochemolles è anche un’importante fonte per l’approvvigionamento idrico. In base a un accordo del 2008 tra Smat, Regione Piemonte, ATO3 ed Enel, l’acqua viene prelevata, trattata presso l’impianto di Bardonecchia e distribuita tramite l’Acquedotto della Val di Susa a 31 Comuni. Smat ha garantito la continuità del servizio attivando fonti alternative durante le fasi più delicate.
Andrea Bertino, responsabile Water Management Nord Ovest di Enel Green Power, ha spiegato:
“Questi interventi fanno parte di un progetto avviato nel 2022 per garantire la sicurezza e l’efficienza dell’infrastruttura. Le attività si concluderanno nel 2026, con il successivo rinvaso e la ripresa della normale operatività.”
Anche il sindaco di Bardonecchia, Chiara Rossetti, ha commentato:
“Grazie al tavolo di confronto con Enel Green Power e gli altri enti, siamo sempre stati informati sulle fasi dell’intervento. Ringraziamo per il lavoro svolto e confermiamo la nostra collaborazione.”
Costruita tra il 1923 e il 1926, la diga si trova a oltre 2.000 metri di altitudine lungo il rio Rochemolles. È gestita da Enel Green Power Italia per la produzione di energia idroelettrica e soggetta al controllo della Direzione Generale per le Dighe del Ministero delle Infrastrutture.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..