l'editoriale
Cerca
bardonecchia
03 Ottobre 2024 - 17:20
Crolla la diga di Rochemolles e si attiva l'IT-Alert: ecco l'esercitazione in Val di Susa
I cellulari hanno suonato oggi alle 11 in tutta la Val di Susa e un messaggio, apparso sugli schermi, ha avvisato del collasso della diga di Rochemolles. Nessun vero allarme per fortuna, ma solo un’esercitazione organizzata dalla Protezione civile della Regione Piemonte che è stata completata con successo.
«I principali temi che si sono affrontati nel corso dell’esercitazione - spiegano dalla Regione - sono stati la gestione delle allerte e delle fasi operative, la verifica delle aree di emergenza, l’attività di sorvolo e di supporto visivo dei luoghi mediante l’uso di droni, la sorveglianza in sito dei punti critici» e, appunto, il test sulla piattaforma IT-Alert.
«Si è trattato di un’iniziativa davvero importante per testare la risposta del sistema e della popolazione verso eventi di questo genere, che naturalmente si spera non debbano mai accadere - commentano il presidente della Regione Alberto Cirio e l’assessore alla Protezione civile Marco Gabusi - Un ringraziamento particolare va alle Amministrazioni comunali, ai funzionari regionali e ai volontari che hanno organizzato l’evento».
La sala operativa dalla quale è stata controllata la situazione e sono stati gestiti i collegamenti tra i vari enti interessati è stata allestita nel Palazzo delle Feste di Bardonecchia. «Ancora una volta sottolineiamo la grande sinergia tra le varie istituzioni e l’importanza per il nostro Comune di avere questo supporto - hanno dichiarato il sindaco di Bardonecchia Chiara Rossetti e il vicesindaco Vittorio Montabone - Condividiamo l’apporto fondamentale di questo tipo di azioni per essere pronti a gestire, valutare e pianificare eventuali criticità, che possano presentarsi sul territorio».
La zona coinvolta dall’attività è stata compresa tra il sito della diga e Rivoli, interessando complessivamente 28 Comuni della Valsusa: Alpignano, Avigliana, Bardonecchia, Borgone di Susa, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Oulx, Rivoli, Rosta, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant’Ambrogio, Sant’Antonino di Susa, Susa, Vaie, Villar Dora, Villar Focchiardo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..