l'editoriale
Cerca
BARDONECCHIA
28 Settembre 2024 - 09:00
La diga e il lago di Rochemolles
Cosa succederebbe se collassasse la diga di Rochemolles, sopra Bardonecchia? Speriamo di non doverlo mai scoprire ma, saggiamente, c'è chi si prepara ad affrontare anche questa nefasta possibilità.
Si terrà giovedì 3 ottobre l'esercitazione "Rochemolles 2024" della Protezione Civile, che prevederà anche un test di IT-Alert (Sistema nazionale di allarme pubblico). La zona coinvolta è compresa tra il sito della diga e i Comuni della bassa Valle di Susa (Rivoli, Alpignano), interessando complessivamente 28 amministrazioni.
I principali temi che si affronteranno nel corso dell’esercitazione sono la gestione delle allerte e delle fasi operative, la verifica delle aree di emergenza, l’attività di sorvolo e di supporto visivo dei luoghi mediante l’uso di droni e velivoli, la sorveglianza in sito dei punti critici, il test sulla piattaforma IT-Alert, il censimento dei danni mediante apposite schede di rilievo.
Si inizierà il 2 ottobre, con la simulazione di un graduale peggioramento delle condizioni meteo e l’emissione di bollettini di allerta meteoidrologica da parte di Arpa Piemonte, che daranno il via alla sequenza delle fasi di allerta diga e l’attivazione delle relative procedure e fasi operative.
Il mattino del giorno successivo si svolgerà un'intensa attività di sorveglianza sia via terra che attraverso il sorvolo effettuato con aeromobili. A seguito, poi, di un ipotetico graduale innalzamento dei livelli di acqua nell’invaso della diga, verrà dichiarata la fase di pericolo. Saranno quindi attivate – in particolare nel Comune di Bardonecchia - alcune operazioni di evacuazione preventiva.
I 28 Comuni interessati dall’esercitazione sono: Alpignano, Avigliana, Bardonecchia, Borgone Susa, Bruzolo, Bussoleno, Buttigliera Alta, Caprie, Caselette, Chianocco, Chiomonte, Chiusa di San Michele, Condove, Exilles, Giaglione, Gravere, Oulx, Rivoli, Rosta, Salbertrand, San Didero, San Giorio di Susa, Sant'Ambrogio di Torino, Sant'Antonino di Susa, Susa, Vaie, Villar Dora, Villar Focchiardo.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..