l'editoriale
Cerca
val di susa
26 Settembre 2024 - 06:11
L'inizio dei lavori per lo smantellamento e spostamento dell'impianto sul Col Saurel
Il collegamento sci ai piedi resterà per sempre un sogno ma questo inverno Vialattea e Bardonecchia per la prima volta avranno un abbonamento stagionale unico.
La decisione era nell’aria da quando, questa estate, il fondo Icon, già proprietario della Vialattea, ha comprato anche gli impianti di Bardonecchia, unendo i due colossi valsusini dello sci e creando, di fatto, uno dei più grandi comprensori europei. Al momento però l’unione è destinata a restare solo sulla carta: un collegamento sci ai piedi è destinato a restare un miraggio irraggiungibile, ma questo inverno, salvo sorprese, non ci saranno neanche navette o collegamenti su gomma. «Ci sarà però la possibilità di sottoscrivere uno stagionale unico - spiega Giovanni Brasso, presidente della Sestrieres spa - Ovviamente ci saranno anche quelli “classici”, separati. Ma chi lo vorrà potrà fare anche quello unico, scegliendo così di volta volta se sciare sugli impianti della Vialattea o su quelli di Bardonecchia». Un primo passo verso un eventuale collegamento via gomma. «Osserveremo con attenzione - spiega Brasso - quanti stagionali unici saranno sottoscritti e quante persone si sposteranno in auto tra Bardonecchia, Cesana e Sestriere, poi alla fine della stagione tireremo le somme e vedremo se il prossimo anno sarà il caso di organizzare un collegamento tramite navette o simili».
E il prossimo anno, nella stagione invernale 2025-2026, gli sciatori avranno anche un collegamento più veloce con il Monginevro, questa volta però sci ai piedi. Sono infatti iniziati da due giorni i lavori di trasferimento dell’impianto che attualmente si trova sul Col Saurel e che sarà spostato sul Colletto Verde. In questo modo sarà possibile arrivare da Sestriere al Monginevro, passando da Cesana e Claviere, impiegando 15-20 minuti in meno di oggi. «Ora procederemo con lo smantellamento - conclude Brasso - questo inverno provvederemo alla revisione in officina e il prossimo anno lo rimonteremo nella nuova collocazione. Sarà operativo a partire dall’inverno del 2025».
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..