Cerca

val di susa

Sci, ecco lo stagionale unico per Vialattea e Bardonecchia. E spunta un collegamento a sorpresa

Prime iniziative dopo l'unione dei due comprensori. E si lavora per un collegamento più veloce con il Monginevro

L'inizio dei lavori per lo smantellamento e spostamento dell'impianto sul Col Saurel

L'inizio dei lavori per lo smantellamento e spostamento dell'impianto sul Col Saurel

Il collegamento sci ai piedi resterà per sempre un sogno ma questo inverno Vialattea e Bardonecchia per la prima volta avranno un abbonamento stagionale unico.

La decisione era nell’aria da quando, questa estate, il fondo Icon, già proprietario della Vialattea, ha comprato anche gli impianti di Bardonecchia, unendo i due colossi valsusini dello sci e creando, di fatto, uno dei più grandi comprensori europei. Al momento però l’unione è destinata a restare solo sulla carta: un collegamento sci ai piedi è destinato a restare un miraggio irraggiungibile, ma questo inverno, salvo sorprese, non ci saranno neanche navette o collegamenti su gomma. «Ci sarà però la possibilità di sottoscrivere uno stagionale unico - spiega Giovanni Brasso, presidente della Sestrieres spa - Ovviamente ci saranno anche quelli “classici”, separati. Ma chi lo vorrà potrà fare anche quello unico, scegliendo così di volta volta se sciare sugli impianti della Vialattea o su quelli di Bardonecchia». Un primo passo verso un eventuale collegamento via gomma. «Osserveremo con attenzione - spiega Brasso - quanti stagionali unici saranno sottoscritti e quante persone si sposteranno in auto tra Bardonecchia, Cesana e Sestriere, poi alla fine della stagione tireremo le somme e vedremo se il prossimo anno sarà il caso di organizzare un collegamento tramite navette o simili».

E il prossimo anno, nella stagione invernale 2025-2026, gli sciatori avranno anche un collegamento più veloce con il Monginevro, questa volta però sci ai piedi. Sono infatti iniziati da due giorni i lavori di trasferimento dell’impianto che attualmente si trova sul Col Saurel e che sarà spostato sul Colletto Verde. In questo modo sarà possibile arrivare da Sestriere al Monginevro, passando da Cesana e Claviere, impiegando 15-20 minuti in meno di oggi. «Ora procederemo con lo smantellamento - conclude Brasso - questo inverno provvederemo alla revisione in officina e il prossimo anno lo rimonteremo nella nuova collocazione. Sarà operativo a partire dall’inverno del 2025».

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.