Cerca

Estero

Le 20 capitali europee più economiche: domina l’Est, l'Italia resta fuori per un soffio

Pristina regina del low cost, Lisbona e Madrid sempre più care mentre Roma è al 21esimo posto

Le 20 capitali europee più economiche: domina l’Est, l'Italia resta fuori per un soffio

Dove vivere bene in Europa spendendo poco? Secondo i dati aggiornati a settembre 2025 dal portale Numbeo, che raccoglie analisi, statistiche e feedback diretti di cittadini e viaggiatori, la risposta porta soprattutto a est. Nella classifica delle 20 capitali europee più economiche, a guidare il gruppo sono Kosovo, Moldavia e Macedonia del Nord, mentre l’Italia resta appena fuori: Roma si piazza al 21° posto, vicina a Madrid.

La top 5: Balcani protagonisti

  1. Pristina (Kosovo) – un pasto completo in ristorante costa appena 5 euro, l’affitto in centro circa 300 euro al mese e i trasporti non superano i 50 centesimi a corsa.

  2. Chisinau (Moldavia) – con meno di 600 euro si affitta un appartamento centrale, birra a 1,55 euro e trasporto a 30 centesimi.

  3. Skopje (Macedonia del Nord) – ristorante economico a 6,50 euro, affitto sui 370 euro, biglietto bus a 0,65 euro.

  4. Podgorica (Montenegro) – affitto medio 560 euro, birra a 2,35 euro e pranzo completo a 9,50 euro.

  5. Sarajevo (Bosnia ed Erzegovina) – circa 395 euro per un appartamento centrale, pasto a 7,60 euro, trasporto a 0,95 euro.

Seguono Sofia e Bucarest, entrambe in crescita ma ancora accessibili (affitti sotto i 620 euro). Belgrado e Budapest restano convenienti per cibo e trasporti, mentre in Albania Tirana sfiora i 710 euro di affitto in centro ma mantiene prezzi bassi per i servizi quotidiani. Nell’Europa centrale spiccano Bratislava (835 euro per un appartamento) e Praga, che resta sotto i 1.020 euro, con pasti abbondanti intorno ai 9 euro.

Chiudono la top 20 le capitali dell’Europa occidentale. Lisbona ha ormai superato i 1.400 euro di affitto medio e i 14 euro per un pasto, mentre Madrid tocca i 1.335 euro al mese per vivere in centro. Prezzi in crescita anche per birra e trasporti, segno di un mercato sempre più segnato dal turismo di massa e dall’arrivo di lavoratori da remoto.

Roma, con costi simili a Madrid, non entra nella classifica. Un segnale che conferma come il divario tra redditi e spese nella Capitale sia sempre più evidente agli occhi di residenti e viaggiatori.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.