l'editoriale
Cerca
Per la Giornata del Risparmio
28 Ottobre 2025 - 19:50
L’Italia è una Repubblica fondata... sulle banche. O così sembra a sentire le analisi che emergono, dall’economia e dalla politica, in occasione della Giornata del Risparmio. Ma sono analisi che vanno rapportate alla recente manovra, quella dove - anche nel governo - c’era chi si aspettava un intervento più duro sui cosiddetti extraprofitti. In cinque anni, gli istituti di credito hanno avuto utili per oltre 46 miliardi di euro, ma il loro sistema è frammentato nei vari Risiko di settore e in strategie diverse. Ma, di contro, chiudono sempre più filiali.
Il mantra, però, al momento, è: le banche sostengano l’economia italiana. Lo dice il ministro delle Finanze Giorgetti, sottolineando come il sistema bancario «è nelle condizioni migliori per sostenere l’economia». L’afflusso di risparmio è «elevato e continuo», soprattutto nella componente dei depositi, quella meno onerosa per le banche. Il rovescio della medaglia, secondo Giorgetti, è che risulta «debole» l’attività di investimento e sia «ancora in diminuzione» verso le imprese più piccole.
Il presidente di Bankitalia, Fabio Panetta, glissa su manovra e possibili polemiche e avverte i gruppi di «utilizzare le risorse» generate in questa fase favorevole per rafforzare la capacità di affrontare scenari sfavorevoli. Il rischio è di «shock improvvisi». L’economia italiana, quindi, resta fragile.
Sembra un cambio di paradigma rispetto alla vocazione industriale — in forte crisi — del nostro Paese, cercando piuttosto il sostegno della finanza. E la diffusione di una forma di credito diverso alle aziende che maggiormente ne avrebbero bisogno e meno, di norma, ottengono: perché, come capita anche con le garanzie statali di Sace, l’«aiutino (di Stato)» va troppo spesso a chi il rischio se lo assume con il denaro degli altri. Giorgetti inizi da qui.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..