Cerca

EVENTI

Racconigi si illumina con 'Libri a Castello': tra teatro e le voci delle grandi autrici

Dal 14 al 17 settembre il castello diventa palcoscenico di storie, parole e spettacoli che uniscono tradizione e contemporaneità

Racconigi si illumina con 'Libri a Castello': tra teatro e le voci delle grandi autrici

Un castello che si trasforma in palcoscenico, quattro voci capaci di incantare e una promessa: la cultura che esce dalle pagine per diventare esperienza viva. Dal 14 al 17 settembre il Castello di Racconigi ospita “Libri a Castello”, la rassegna che porta tra le sue mura storiche nomi di primo piano della scena culturale italiana. Quattro serate pensate per chi ama i libri, ma anche per chi cerca emozioni nuove attraverso i racconti, le interpretazioni e le idee di artisti e autori che sanno lasciare il segno.

A inaugurare la rassegna sarà Matthias Martelli, attore definito l’erede del teatro giullaresco, che porterà in scena lo spettacolo “Il suono delle pagine” insieme a due musicisti di spessore: Mattia Basilico al sax e Alessandro Gwis al pianoforte.

Il pubblico sarà accompagnato in un viaggio attraverso i secoli della Letteratura italiana, dalle invenzioni del grammelot ai versi immortali di Dante, passando per Trilussa e Gianni Rodari, fino a un’epoca più vicina, segnata dai “sacerdoti delle nuove tecnologie”. Narrazione, poesia e grottesco si intrecceranno in uno spettacolo dove le parole lasciano la pagina per diventare voce, corpo ed energia, illuminate dalle sonorità jazz eseguite dal vivo.

Dopo l’apertura teatrale, la rassegna proseguirà con tre serate dedicate ai libri e alle loro autrici. Lunedì 15 settembre salirà sul palco Lella Costa con “Se non posso ballare non è la mia rivoluzione”. Martedì 16 settembre sarà la volta di Chiara Francini con il suo romanzo “Le querce non fanno limoni”. Infine, mercoledì 17 settembre chiuderà il ciclo Concita De Gregorio, che presenterà “Di madre in figlia”. Al termine degli incontri, le scrittrici saranno disponibili per incontrare il pubblico e firmare le copie dei loro volumi.

Tutti gli appuntamenti inizieranno alle 21 nel cortile del castello di Racconigi; in caso di pioggia si sposteranno sotto l’Ala Mercatale Eventi di via Carlo Costa 11. L’ingresso sarà libero, fino a esaurimento posti e senza necessità di prenotazione. Quattro serate che promettono di unire il fascino della residenza sabauda con la forza delle parole e delle storie.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.