l'editoriale
Cerca
Premi letterari
14 Settembre 2025 - 15:00
La cerimonia conclusiva della 63ª edizione del Premio Campiello si è svolta al Gran Teatro La Fenice di Venezia, dove Wanda Marasco è stata proclamata vincitrice del prestigioso riconoscimento letterario. Il suo romanzo Di spalle a questo mondo (Neri Pozza) ha ottenuto 86 voti su 282 espressi dai membri della giuria.
Come da tradizione, il vincitore viene scelto dalla “Giuria dei Trecento Lettori Anonimi”, un gruppo eterogeneo di persone di diverse età, professioni e provenienze geografiche, incaricato di rappresentare il gusto autentico dei lettori italiani.
Oltre al romanzo vincitore, la selezione finale comprendeva:
Bebelplatz – La notte dei libri bruciati di Fabio Stassi (Sellerio), con 83 voti;
Inverness di Monica Pareschi (Polidoro), con 58 voti;
Troncamacchioni di Alberto Prunetti (Feltrinelli), con 36 voti;
Nord Nord di Marco Belpoliti (Einaudi), con 19 voti.
Napoli dà i natali a Wanda Marasco, già premiata con il Premio Bagutta Opera Prima per L’arciere d’infanzia (Manni, 2003) e con il Premio Montale per la poesia con Voc e Poè (Campanotto, 1997). Di spalle a questo mondo era stato escluso dalla cinquina del Premio Strega, scatenando una piccola polemica.
Il libro racconta le vicende di Ferdinando Palasciano e della moglie Olga Pavlova Vavilova, due esistenze segnate dalla fragilità e dall’imperfezione. Ferdinando, fin dall’infanzia, sviluppa un’ossessione per la salvezza, mentre Olga, cresciuta a Rostov, deve confrontarsi con l’alienazione materna e con le difficoltà della vita. Il romanzo esplora il dramma dell’imperfezione, lottando tra desiderio di perfezione e accettazione delle fragilità umane.
La conduzione dell’evento è stata affidata alla giornalista del Tg1 Giorgia Cardinaletti, affiancata da Luca Barbarossa e dalla sua Social Band, composta da Claudio Trippa, Alessio Graziani, Domenico Marturano ed Emanuele Ciampichetti.
Oltre al Campiello principale, sono stati consegnati altri riconoscimenti:
Opera Prima: Antonio Galetta per Pietà (Einaudi);
Premio Fondazione Il Campiello alla carriera: Laura Pariani;
Campiello Junior: vincitrici Ilaria Mattioni e Chiara Carminati;
Campiello Giovani: Giacomo Bonato (17 anni) con il racconto Verso Oriente, scelto per l’abilità narrativa nel ricostruire la Venezia mercantile all’epoca della battaglia di Lepanto e per i richiami a temi contemporanei;
Campiello Natura – Premio Venice Gardens Foundation: Lauro Marchetti con Memorie di Ninfa (Allemandi Editore), assegnato a opere letterarie che promuovono un rapporto armonioso con la natura.
La cerimonia, organizzata dalla Fondazione Il Campiello – Confindustria Veneto, ha celebrato così non solo la narrativa contemporanea italiana, ma anche i giovani autori e la sensibilità ecologica della letteratura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..