l'editoriale
Cerca
Appuntamenti con i libri
13 Settembre 2025 - 13:00
Il Circolo dei Lettori di Torino è un punto di riferimento per gli amanti della lettura e del dibattito culturale. Dopo la pausa del periodo estivo,riparte la rassegna degli eventi con un ricco programma di presentazioni di libri, incontri con gli autori e riflessioni su temi di attualità.
Martedì 16 settembre 2025 | ore 18:00
La casa che attende la notte
Presentazione libro Garzanti Libri di e con Clara Sánchez
Con Livio Partiti
Alicia, giovane studentessa a Madrid, ogni pomeriggio è guidata dal bambino a cui fa da tata davanti a un grande palazzo. Rafael la spinge a entrare nel civico 39, dove un ragazzino, Hugo, è scomparso misteriosamente. Alicia decide di seguire il suo istinto e indagare oltre le apparenze. La storia esplora legami nascosti tra sconosciuti, guidati da intuito e destino, e invita a riflettere sulle connessioni invisibili che uniscono le persone.
ore 18:30
Perché abbiamo perso – La mappa del mondo
Con Giacomo Mariotto, Valentina Porta e Massimiliano Valerii
Gli analisti di LIMES raccontano il nuovo numero della rivista di geopolitica.
A cura di LIMES, in collaborazione con YouTrend.
ore 18:30
Escursioni sulle Alpi Biellesi
Presentazione libro Idea Montagna di e con Lorenzo Pozzo e Alberto Poma
A volte serve uno sguardo nuovo per scoprire la bellezza nascosta del quotidiano. Il Biellese è un territorio ricco di storia, natura e panorami. La guida, nata per offrire una visione autentica e profonda a esperti o curiosi, unisce lo sguardo del visitatore e del locale per valorizzarne ogni aspetto.
In collaborazione con Fondazione Biellezza.
ore 21:00
La società dei profeti – Storia di chi costruì la bomba, di chi la rubò e di chi la rifiutò
Con Lorenzo Baravalle
Enrico Fermi, l’uomo che costruì l’atomica. O forse Edoardo Amaldi, l’amico che ha salvato la scienza in Europa. Oppure Klaus Fuchs, «la spia più pericolosa della storia». L’autore del libro Mondadori racconta una di queste tre storie in un monologo – a scelta del pubblico – che parte dalla storia dell’atomica, ma parla al nostro presente.
Mercoledì 17 settembre 2025 | ore 18:00
Storie di resilienza – Donne e bambini in tempi di guerra
Con Bruno Maida, Marcella Filippa ed Elena Testa
Un incontro per esplorare la difesa dei diritti umani, le lotte alla violenza di genere e le tante storie in cui le vittime sono i più piccoli in contesti segnati da conflitti e discriminazioni.
A cura di Distretto Cinema con Fondazione Vera Nocentini.
ore 18:00
Macchia
Presentazione libro Becco Giallo di e con Massimiliano Giorgio Fabris
Quando e dove sono nati i primi tatuaggi? Perché per molto tempo le persone tatuate sono state viste negativamente? Un viaggio affascinante lungo l’antica e tortuosa via dell’inchiostro tramite le testimonianze di chi, per lavoro e per passione, vi vive immerso.
A cura di Denise Paradiso / Mondo Japan.
ore 18:30
Storie brutte sulla scienza, ma peggio
Presentazione podcast Audible Original di e con Barbascura X
Fulmini, rane e Frankenstein. Scimpanzé che fanno la guerra. Bombe atomiche e fisici che rivoluzionano il mondo mentre suonano bonghi. La scienza può essere questo e molto di più, come insegna il più dissacrante tra i divulgatori scientifici del web, Barbascura X, con Storie brutte sulla scienza, ma peggio, il podcast Audible Original.
Il programma completo è disponibile sul sito circololettori.it
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..