l'editoriale
Cerca
La scoperta
15 Settembre 2025 - 22:10
									Volterra, Populonia, Cerveteri, Vetulonia e Tarquinia sono i luoghi simbolo della civiltà etrusca, scrigno di testimonianze che hanno svelato, nel tempo, pagine decisive della nostra storia antica. Due di essi, Cerveteri e Tarquinia, fanno persino parte del Patrimonio UNESCO, a conferma della loro importanza culturale.
Proprio a Tarquinia, nella zona della Necropoli di Monterozzi, un’équipe di archeologi ha portato alla luce una tomba a camera che potrebbe cambiare le conoscenze sugli etruschi e sull’evoluzione delle civiltà mediterranee. Secondo le prime ipotesi, la struttura risalirebbe all’VIII secolo a.C., dunque tra le più antiche mai rinvenute nella città.
L’ipogeo, scavato nella roccia calcarea e decorato con motivi rossi e gialli, è un unicum per Tarquinia e mostra il livello culturale e spirituale raggiunto da questo popolo. Accanto alla tomba sono stati ritrovati oggetti funerari: vasi d’argilla, vasellame con lamine di bronzo, ornamenti personali e un gran numero di anelli in bronzo, il cui utilizzo resta ancora misterioso. Non manca una seconda area di sepoltura, forse più recente, anch’essa accompagnata da resti significativi.
Questa scoperta non ha solo valore archeologico: rappresenta un passo avanti per ricostruire i riti funebri e la complessa visione spirituale degli etruschi, considerati una delle civiltà più raffinate d’Europa prima dell’avvento di Roma.
La buona notizia è che la nuova tomba sarà inserita nei percorsi di visita del Parco Archeologico di Cerveteri e Tarquinia, offrendo agli appassionati la possibilità di ammirare da vicino un reperto eccezionale. Il sito è visitabile dal martedì alla domenica fino al 25 ottobre, dalle 9.00 alle 19.30 (ultimo ingresso alle 18.30). Il biglietto cumulativo costa 8 euro, mentre quello per l’intero circuito 16 euro. Agevolazioni e gratuità sono consultabili sul sito del Ministero della Cultura.
    L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..