Cerca

La multa

Oltre il danno la beffa: bloccato sulle Alpi l'escursionista paga oltre 4.000 euro per il salvataggio

Nessuna copertura assicurativa: il compagno, sostenitore della Rega, non ha ricevuto alcuna fattura

Oltre il danno la beffa: bloccato sulle Alpi l'escursionista paga oltre 4.000 euro per il salvataggio

Un’escursione tra le cime del Dents-du-Midi, nelle Alpi svizzere, si è trasformata in un conto salato da pagare. Due alpinisti, rimasti intrappolati su un pendio ripido e scivoloso, dopo vari tentativi falliti di liberarsi hanno deciso di chiamare il numero di emergenza 144. Sul posto è intervenuto un elicottero di Air-Glaciers, che dopo oltre un’ora di manovre complesse è riuscito a riportarli a valle in sicurezza. Nessun ferito, ma una sorpresa poco piacevole: una fattura da 4.128 franchi (circa 4.400 euro).

La cassa malati svizzera dell’escursionista ha rifiutato il rimborso: per la legge, il soccorso è coperto solo in caso di emergenza medica, come ferite o pericolo di vita. Restano quindi esclusi gli interventi preventivi, anche se evitano rischi peggiori. Il paradosso è emerso subito: il compagno di cordata, sostenitore della Rega (con una quota annua di soli 40 franchi), non ha ricevuto alcuna fattura. L’associazione infatti rinuncia abitualmente al rimborso per i suoi donatori, anche se non è obbligata a farlo.

Il caso ha acceso i riflettori sui costi del soccorso alpino:

  • un’ambulanza può costare 900-2.100 franchi, a seconda del cantone;

  • un intervento in elicottero varia tra 3.500 e 4.500 franchi, in base a complessità e durata.

Il sistema svizzero si basa sulla regola del “Next Best”: chi chiama il 144 non sceglie chi interverrà, ma viene inviata l’unità disponibile più rapida. In questo caso, Air-Glaciers, ma in altre zone operano anche Rega e Air Zermatt. I soccorritori invitano a non lasciarsi frenare dal timore della fattura: «Meglio dare l’allarme subito che rischiare conseguenze peggiori», spiegano le organizzazioni alpine. Le squadre non decidono in base alle coperture assicurative, ma solo sul livello di rischio.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.