l'editoriale
Cerca
Genitori
19 Settembre 2025 - 23:30
A volte non servono manuali né strategie educative complesse per essere buoni genitori. Una sola frase può fare la differenza. Lo ha dimostrato la psicoterapeuta infantile Jessica VanderWier, che con un post diventato virale su Instagram ha offerto una lezione di empatia e ascolto capace di toccare il cuore di migliaia di persone.
Nel suo racconto, VanderWier immagina la vita di una bambina che, in ogni momento di difficoltà, riceve dal padre sempre la stessa risposta: “Sono felice che tu me l’abbia detto”. Dal bicchiere rotto a tre anni, alle prime delusioni con le amiche, fino ai giorni di solitudine all’università, quella frase diventa un filo conduttore. Diventata madre, la ragazza la ripete al proprio figlio, chiudendo idealmente il cerchio.
Non si tratta di una storia autobiografica, ma di un messaggio nato dall’esperienza quotidiana della terapeuta con tante famiglie. “Molti genitori si sentono soffocati da consigli e regole, e quando non funzionano credono di aver fallito”, ha raccontato VanderWier a Newsweek. Il suo invito è a riscoprire la semplicità dei gesti: ascolto, accoglienza, vicinanza.
“Ricordiamo cosa serviva a noi da bambini: forse solo un abbraccio, qualcuno che giocasse con noi o che ci accompagnasse nei momenti di paura”, scrive la psicoterapeuta. Per questo suggerisce un esercizio: immaginarsi piccoli e chiedersi di cosa si avrebbe avuto bisogno.
Il post ha suscitato centinaia di commenti commossi. “Sto piangendo, è bellissimo”, ha scritto un utente. “Mi ha ricordato quanto sono fortunata ad avere un papà così”, ha aggiunto un’altra. Molti genitori hanno confessato di sentirsi alleggeriti: non serve essere perfetti, basta offrire uno spazio sicuro dove i figli si sentano ascoltati e accolti.
VanderWier stessa ha ammesso di essere rimasta sorpresa: “Il più grande regalo è leggere che tanti genitori hanno capito di non dover avere tutte le risposte per essere abbastanza”. Una frase semplice, dunque, che racchiude un intero mondo di amore e che, ripetuta nel tempo, può far crescere figli più sicuri e consapevoli.
I più letti
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@torinocronaca.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Massimo Massano
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..