Cerca

Curiosità

Da oggi è autunno: tutto quello da sapere sull’equinozio

Il passaggio dall’estate all’autunno porta con sé fenomeni astronomici, leggende e riti che durano da secoli

Da oggi è autunno: tutto quello da sapere sull’equinozio

Con l’arrivo del 22 settembre, l’estate astronomica lascia spazio all’autunno. Le giornate diventano più brevi, le temperature iniziano a scendere e la natura si colora delle tipiche sfumature calde. L’equinozio non è soltanto un fenomeno scientifico, ma anche un momento ricco di simboli e tradizioni.

Cos’è l’equinozio

Il termine equinozio deriva dal latino “aequa-nox”, che significa “notte uguale”. In questo giorno, infatti, ore di luce e ore di buio risultano quasi equivalenti, perché il Sole si trova allo zenit dell’equatore terrestre. In questa posizione i raggi solari colpiscono la Terra in modo perpendicolare, garantendo un equilibrio tra giorno e notte.

L’equinozio si verifica due volte l’anno: a marzo e a settembre. Nell’emisfero boreale segna l’inizio rispettivamente di primavera e autunno, mentre nell’emisfero australe i ruoli si invertono. Il tutto è regolato dall’inclinazione dell’asse terrestre, che determina la distribuzione della luce solare sui due emisferi.

Una data variabile

L’equinozio d’autunno non cade sempre nello stesso giorno. Può variare tra il 21 e il 24 settembre, a causa della differenza fra anno solare (365,25 giorni) e anno civile (365 giorni). Gli anni bisestili servono a compensare questo scarto.

Nel 2025, l’equinozio avverrà il 22 settembre alle ore 13:31 in Italia. Per rivederlo cadere il 21 settembre bisognerà aspettare il 2092.

Il punto di vista della fenologia

Oltre alla prospettiva astronomica, esiste quella della fenologia, una disciplina che analizza il rapporto tra clima, piante e animali. Secondo questo approccio, l’autunno non inizia in una data fissa, ma si riconosce attraverso i cambiamenti naturali: la caduta delle foglie, la maturazione dei frutti autunnali, le migrazioni degli uccelli.

Significati culturali e spirituali

Da secoli l’equinozio è un evento di grande valore simbolico. Alcune civiltà lo hanno celebrato con costruzioni straordinarie. I Maya, ad esempio, progettarono le piramidi di Chichen Itza affinché durante gli equinozi giochi di luce e ombra creassero l’illusione di un serpente che scivola lungo i gradoni.

Per molte culture, questo momento segnava riti di fertilità, rinnovamento e connessione con la natura.

L’autunno tra scienza e poesia

Al di là della spiegazione scientifica, l’autunno è una stagione che da sempre affascina artisti e scrittori. È il periodo dei colori caldi, delle giornate fresche e della suggestiva caduta delle foglie. Un momento di riflessione che prepara al riposo invernale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.