l'editoriale
Cerca
Scuola
22 Settembre 2025 - 23:30
Presentarsi puntuali a scuola non è solo una questione di educazione, ma un vero requisito per la carriera scolastica. I regolamenti interni fissano limiti precisi su ritardi e uscite anticipate, e quando questi incidono troppo sulla frequenza complessiva, lo studente può andare incontro a conseguenze disciplinari fino alla non ammissione agli scrutini finali.
Alle scuole elementari il peso dei ritardi è soprattutto educativo. Ogni ingresso tardivo va giustificato dai genitori, e in caso di episodi frequenti i docenti possono richiedere incontri con le famiglie. La bocciatura per soli ritardi resta comunque un’eventualità rarissima.
Con l’ingresso alle scuole medie, le regole diventano più severe: ritardi e uscite anticipate, se ripetuti, possono influenzare il voto di condotta. Inoltre vengono conteggiati come frazioni di assenza, riducendo le ore effettivamente frequentate. La legge impone la presenza ad almeno tre quarti dell’orario annuale, salvo deroghe motivate.
Alle superiori il legame con il monte ore è ancora più stringente. Ogni ingresso tardivo o uscita anticipata pesa sul calcolo delle ore totali, e superata la soglia minima si perde la validità dell’anno scolastico. Le scuole possono prevedere richiami, note disciplinari o sospensioni, e i ritardi possono incidere direttamente sul voto di condotta, diventato centrale con la recente riforma.
Non esiste quindi un numero standard di ritardi valido per tutte le scuole: ogni istituto fissa regole proprie. Ma il principio resta lo stesso: se l’insieme di ritardi e uscite anticipate riduce la frequenza al di sotto del 75% delle ore annuali, lo studente rischia seriamente la bocciatura.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..