Cerca

I dati

Podcast, boom in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2025

Dal crime alla politica, cresce la passione per l’audio: più tempo speso all’ascolto, abitudine sempre più diffusa e nuove tendenze

Podcast, boom in Italia: 18 milioni di ascoltatori nel 2025

In Italia il mondo dei podcast continua a crescere a ritmi sostenuti. Secondo l’ultima indagine NielsenIQ per Audible, nel 2025 sono 18 milioni i connazionali che hanno ascoltato almeno un episodio nell’arco dell’anno. Un dato che segna un incremento di circa 800 mila utenti rispetto al 2024, pari a un +5%.

Il trend positivo non è certo nuovo: dal 2018 a oggi il pubblico dei podcast è aumentato del 75%, passando da 10,3 a 18 milioni di ascoltatori. Se si considera l’intero universo dell’audio entertainment – quindi anche audiolibri e serie audio – emerge che più di sei italiani su dieci consumano entrambi i formati.

La ricerca è stata diffusa il 30 settembre, in concomitanza con la Giornata Internazionale del Podcast.

Più tempo e più frequenza

Gli italiani non solo ascoltano di più, ma lo fanno più a lungo. Nel 2025 la durata media di una sessione ha superato i 28 minuti, quattro in più rispetto allo scorso anno. L’ascolto avviene in media nove volte al mese: il 62% degli utenti considera il podcast un appuntamento settimanale, mentre il 16% lo vive come un’abitudine quotidiana.

Il profilo più assiduo? Giovani uomini tra i 25 e i 34 anni, distribuiti in modo omogeneo su tutto il territorio nazionale.

I gusti del pubblico

A guidare le scelte restano tre fattori chiave: il tema trattato (80%), il genere (69%) e la voce narrante (58%). La spinta principale all’ascolto è l’approfondimento di un argomento (46%), seguita dalla voglia di scoprire contenuti nuovi (40%).

Il crime si conferma il genere più apprezzato (41%), seguito da storia e politica (39%) e benessere (33%). Tra i formati, prevalgono i podcast di approfondimento (47%), informazione (42%) e inchiesta (40%).

La quasi totalità del pubblico predilige l’italiano (97%), ma cresce la quota di chi ascolta contenuti in inglese (32%). Interesse crescente anche per gli spin-off tratti da libri, film e serie tv.

Multitasking e momenti di ascolto

Per oltre sette utenti su dieci, il valore aggiunto dei podcast è la possibilità di fruirne in modalità multitasking, mentre si svolgono altre attività. L’ascolto avviene soprattutto a casa (73%) e durante gli spostamenti (62%): in auto (37%), camminando (28%) o sui mezzi pubblici. I momenti preferiti? Il rientro dal lavoro, il fine settimana e la sera prima di dormire.

I titoli più amati

Tra i podcast più seguiti su Audible nel 2025 spiccano:

  • Rancore di Gianrico Carofiglio

  • Storie brutte sulla scienza, ma peggio di Barbascura X

  • Le grandi battaglie della Storia di Alessandro Barbero

  • Nero come il sangue di Massimo Picozzi e Carlo Lucarelli

  • Maxi: Il processo che ha sconfitto la mafia di Roberto Saviano

  • Crac! La storia del caso Parmalat di Pablo Trincia e David Chierchini

La lista completa include anche opere di narrativa, inchiesta e storia, a conferma della varietà che caratterizza il settore.

Sette anni dopo l’inizio della sua crescita esponenziale, il podcast si conferma come uno dei linguaggi preferiti dal pubblico italiano, capace di unire informazione, intrattenimento e formazione. Una formula che, stando ai dati, ha ancora ampi margini di sviluppo.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.