l'editoriale
Cerca
Cibo
02 Ottobre 2025 - 14:25
Bollito misto
La cucina piemontese è un intreccio di storia, tradizione e convivialità. Dai piatti contadini alle tavole nobiliari, dai formaggi d’eccellenza ai dolci che hanno conquistato il mondo, il Piemonte offre un patrimonio gastronomico unico.
Tra le specialità più rappresentative spicca la bagna càuda, rito collettivo d’autunno in cui verdure crude e cotte si intingono in una salsa calda di aglio e acciughe. Altro simbolo intramontabile è il vitello tonnato, nato nei banchetti aristocratici del Settecento, con le sue sottili fette di carne accompagnate da una salsa cremosa al tonno.
I primi piatti hanno un posto d’onore: gli agnolotti del plin, piccoli scrigni di pasta fresca chiusi con un pizzicotto, e i tajarin, tagliolini ricchi di tuorli spesso serviti con il tartufo bianco d’Alba. Sul fronte dei secondi, impossibile non citare il brasato al Barolo, carne tenera cotta lentamente nel celebre vino delle Langhe, e la finanziera, piatto antico a base di frattaglie, un tempo apprezzato dai banchieri torinesi.
Accanto alle carni spiccano le salse: il bagnetto verde, preparato con prezzemolo e acciughe, e il bollito misto, piatto conviviale amato dai Savoia, servito con una ricca varietà di condimenti.
Il Piemonte è anche terra di grandi formaggi: tra tutti la robiola di Roccaverano, delicata e preziosa, prodotta con latte caprino nell’Alta Langa. E non mancano i dolci: i celebri baci di dama, nati a Tortona nell’Ottocento, che uniscono nocciole e cioccolato in un abbraccio perfetto.
Un patrimonio gastronomico che va oltre la semplice cucina: è parte della memoria collettiva e dell’identità di un territorio che continua a farsi riconoscere nel mondo anche attraverso i suoi sapori.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..