l'editoriale
Cerca
cambio dell'ora
06 Ottobre 2025 - 15:15
Con l’arrivo dell’autunno torna anche uno degli appuntamenti più classici dell’anno: il cambio dell’ora. Nella notte tra sabato 25 e domenica 26 ottobre 2025, alle 3:00 del mattino, le lancette dell’orologio dovranno essere spostate indietro di un’ora, segnando ufficialmente il ritorno all’ora solare.
Da quel momento, le giornate appariranno più corte: il sole tramonterà prima, ma al mattino farà luce più presto. Un cambiamento che, se da un lato regala un’ora di sonno in più, dall’altro segna l’ingresso nella parte più buia dell’anno, con meno ore di luce e temperature in calo.
L’ora legale, introdotta per sfruttare meglio la luce naturale e ridurre i consumi energetici, tornerà in vigore a fine marzo 2026, coincidendo con l’inizio della primavera. Il sistema di alternanza tra ora solare e legale è stato introdotto in Italia negli anni ’60 e, nonostante il dibattito europeo sulla sua abolizione, resta ancora in vigore nella maggior parte dei Paesi del continente.
Gli esperti ricordano che il cambio d’ora può comportare piccoli effetti sul ritmo circadiano, simili a un leggero “jet lag”: nei giorni successivi, infatti, non è raro sentirsi più stanchi o disorientati. Per adattarsi al meglio, i medici consigliano di anticipare gradualmente gli orari di sonno e dei pasti nei giorni precedenti e di esporsi alla luce naturale al mattino.
Domenica 26 ottobre segnerà quindi l’inizio del periodo invernale dal punto di vista orario: un passaggio che ci accompagna verso la stagione fredda, tra giornate più brevi, luci soffuse e un’ora di riposo in più.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..