l'editoriale
Cerca
La giornata mondiale
09 Ottobre 2025 - 08:50
Poste Italiane
Oggi, giovedì 9 ottobre, si celebra come ogni anno la Giornata mondiale della posta, istituita nel 1969 dall'Unione Postale Universale, agenzia delle Nazioni Unite per il settore postale, e celebrata in tutto il mondo. L'evento è stato dichiarato dal Congresso postale universale del 1969 a Tokyo come mezzo per celebrare l'anniversario della creazione dell'Unione postale universale nel 1874. Una ricorrenza che ogni anno richiama l'attenzione sul valore della comunicazione scritta e sui servizi postali come strumenti di collegamento tra i popoli.
Il compito dell'Unione Postale Universale è quello di assicurare e gestire gli scambi postali, finanziari ed elettronici a livello internazionale, per i 192 paesi membri riconosciuti dalle Nazioni Unite. L'Italia – tra i paesi firmatari dell'istitutivo dell'Unione Generale delle Poste con altre 21 nazioni nel 1874 – fa parte, con Poste Italiane, di questa grande organizzazione, che condivide una missione importante: «Servire l'umanità e facilitare la comunicazione tra i cittadini di tutto mondo».
LA STORIA DELLA POSTA E LA SUA EVOLUZIONE
La storia della posta è profondamente intrecciata con lo sviluppo delle società moderne. Dai primi corrieri a cavallo alle diligenze, fino all'introduzione del francobollo e alla diffusione capillare degli uffici postali, il sistema postale ha rappresentato per secoli il principale mezzo di comunicazione a distanza, capace di unire famiglie, imprese e istituzioni in ogni angolo del pianeta.
Poste Italiane, nel nostro paese, ha intrapreso un percorso di innovazione tecnologica, introducendo sistemi di tracciamento digitale dei pacchi, servizi online per il recapito e sportelli virtuali. Il 9 ottobre diventa così il momento giusto per sottolineare come la Giornata mondiale della posta non riguardi solo il passato, ma guardi al futuro della comunicazione.
La giornata ci ricorda che, nonostante l'avvento del digitale, la posta continua a essere un pilastro della società moderna. Cambiano i mezzi, ma resta invariata la sua missione: connettere persone, culture e mercati. Gli uffici postali fungono da hub essenziali per comunità coese, inclusive e connesse.
IL TEMA DELL'EDIZIONE 2025 E L'IMPEGNO DI POSTE ITALIANE
Il tema scelto per l'edizione 2025 è "Together for Trust: Collaborating for a safe and connected future", per sottolineare l'importanza della collaborazione tra operatori postali di tutto il mondo, proprio nell'anno in cui si dibatte dell'espansione dell'Unione Postale Universale agli operatori privati. L'obiettivo è sensibilizzare la collaborazione tra i vari operatori postali del mondo per creare insieme un futuro sicuro e connesso. L'Unione Postale Universale punta a una celebrazione di tipo digitale, supportata da una campagna social media globale.
Per l'occasione Poste Italiane ha realizzato un annullo filatelico con il logo "Together for Trust" e una cartolina filatelica con una creatività che raffigura una stretta di mani che richiama l'inclusione e la collaborazione. La cartolina con la grafica ufficiale della ricorrenza sarà in vendita negli spazi filatelia del territorio insieme agli annulli dedicati, disponibili solo nella giornata celebrativa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..