l'editoriale
Cerca
Novità
21 Ottobre 2025 - 18:10
WhatsApp si prepara a ridurre drasticamente i messaggi indesiderati grazie a nuovi filtri anti-spam mensili, pensati per tutelare gli utenti da contatti e aziende troppo invadenti. L’obiettivo è rendere l’esperienza di messaggistica più ordinata, sicura e piacevole.
Originariamente concepita per connettere amici e familiari, l’app di Meta si è progressivamente trasformata, includendo gruppi, comunità e profili business. Con questa evoluzione, molti utenti hanno iniziato a ricevere una mole crescente di messaggi promozionali, spesso fastidiosi e ripetitivi. Attualmente, l’unico modo per fermare tali messaggi è bloccare il contatto, ma presto potrebbe non essere più necessario grazie ai nuovi limiti introdotti da WhatsApp.
La novità principale riguarda il conteggio dei messaggi inviati a contatti sconosciuti: ogni messaggio verrà conteggiato all’interno di un limite mensile, a meno che il destinatario non risponda. Il numero esatto di messaggi consentiti non è ancora stato comunicato, perché WhatsApp sta testando diverse soglie. Quando un utente o un’azienda si avvicinerà al limite, comparirà un avviso sullo schermo con il conteggio dei messaggi inviati, per evitare eventuali blocchi temporanei.
Questa fase di sperimentazione coinvolgerà nei prossimi giorni diversi Paesi, ma la maggior parte degli utenti non noterà alcuna differenza, poiché il limite riguarda principalmente chi invia grandi quantità di messaggi a sconosciuti.
Negli ultimi anni WhatsApp ha introdotto strumenti volti a ridurre i messaggi promozionali e le comunicazioni indesiderate. Già nel luglio 2024, l’app ha iniziato a testare restrizioni sul numero di messaggi pubblicitari che le aziende possono inviare mensilmente.
Sempre nel 2024, è stata implementata una funzione per consentire agli utenti di disiscriversi facilmente dalle comunicazioni di marketing, senza perdere la possibilità di ricevere aggiornamenti utili o assistenza dai profili business.
Nel 2025, la sperimentazione si è estesa anche ai messaggi broadcast, quelli inviati in massa a più destinatari, e le nuove limitazioni riguarderanno oltre una dozzina di Paesi, tra cui l’India, uno dei mercati più importanti per WhatsApp. Lo scopo è rendere l’esperienza d’uso più ordinata, evitando che le chat diventino invivibili a causa di notifiche continue.
Con queste modifiche, WhatsApp punta a trovare un equilibrio tra libertà di comunicazione e tutela dell’esperienza utente. L’obiettivo finale è mantenere l’app un ambiente sicuro sia per le conversazioni personali sia per quelle professionali, prevenendo che lo spam comprometta la qualità del servizio.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..