Cerca

Economia

Sci, stangata sugli skipass: rincari fino al 40% nelle principali località alpine

Tra energia e neve artificiale, la stagione invernale costa di più. Ecco come risparmiare su abbigliamento e attrezzatura

Sci, stangata sugli skipass: rincari fino al 40% nelle principali località alpine

Foto di repertorio

La nuova stagione sciistica si apre all’insegna dei rincari. Il prezzo medio dello skipass è aumentato di circa il 40% rispetto al 2021, con picchi ancora più alti nelle località più rinomate come Cortina, Courmayeur, Madonna di Campiglio e Selva di Val Gardena.

Le cause? L’aumento del costo dell’energia, indispensabile per alimentare funivie e seggiovie, e la crisi climatica, che ha trasformato l’innevamento artificiale da supporto occasionale a strumento costante. I cannoni sparaneve, infatti, richiedono un uso intensivo di acqua ed elettricità, facendo lievitare i costi di gestione.

Le località più esclusive, frequentate da un turismo internazionale, assorbono gli aumenti senza grandi difficoltà, mentre le stazioni minori, frequentate da famiglie e sciatori italiani, si trovano costrette a ritoccare i prezzi per sopravvivere.

Nonostante tutto, la montagna resta un richiamo irresistibile. Il fascino della neve, il silenzio delle prime ore del mattino e l’emozione della discesa spingono ancora molti appassionati a partire, anche a costo di qualche sacrificio.

C’è però un ambito dove risparmiare è ancora possibile: l’abbigliamento tecnico. Negli ultimi anni la tecnologia dei tessuti impermeabili e traspiranti si è diffusa anche nei marchi più accessibili, rendendo più facile equipaggiarsi senza spendere cifre esorbitanti. La regola base resta quella dei tre strati – traspirante, isolante e protettivo – per garantire calore e comfort senza rinunciare alla libertà di movimento.

Sempre più diffuso anche il noleggio dell’attrezzatura, una scelta pratica e flessibile che evita spese di manutenzione e permette di cambiare modello a seconda del livello tecnico o della crescita dei più piccoli.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.