l'editoriale
Cerca
Il fatto
04 Novembre 2025 - 22:35
Con l’arrivo di dicembre 2025, milioni di lavoratori dipendenti e pensionati italiani attendono la tredicesima mensilità, conosciuta anche come gratifica natalizia. Si tratta di una somma aggiuntiva che rappresenta, a tutti gli effetti, uno stipendio extra di fine anno.
Per i pensionati, la tredicesima sarà accreditata lunedì 1° dicembre 2025, insieme al cedolino della pensione.
I lavoratori dipendenti, invece, la riceveranno con la busta paga di dicembre, solitamente tra la metà del mese e il 24 dicembre, a seconda dell’azienda o dell’ente pubblico.
Quest’anno, però, non è stato confermato il bonus tredicesima, e la misura non compare nella Legge di Bilancio 2026. L’importo sarà quindi soggetto a tassazione ordinaria, risultando leggermente più basso rispetto a una normale mensilità.
L’importo dipende dai mesi effettivamente lavorati o dal periodo di pensionamento nel corso dell’anno.
La formula di calcolo è la seguente:
(Retribuzione lorda mensile ÷ 12) × mesi lavorati o in pensione.
Chi ha lavorato per tutto l’anno riceverà una mensilità intera, mentre chi ha iniziato o terminato il lavoro nel 2025 avrà una somma proporzionata. Va ricordato che sulla tredicesima si applicano aliquote fiscali più alte, quindi il netto sarà inferiore rispetto allo stipendio abituale.
Hanno diritto alla tredicesima:
Dipendenti pubblici e privati con contratto a tempo determinato o indeterminato
Apprendisti
Lavoratori part-time e domestici
Pensionati, compresi quelli con assegno di reversibilità
Sono invece esclusi i lavoratori autonomi e i titolari di partita IVA. Alcuni assegni sociali prevedono comunque un’integrazione equivalente alla tredicesima.
Oltre alla tredicesima, nel mese di dicembre verrà versata anche la quattordicesima mensilità ai pensionati che hanno maturato i requisiti dopo il 31 luglio 2025.
Hanno diritto alla quattordicesima i pensionati che:
Hanno almeno 64 anni di età
Possiedono un reddito annuo fino a 15.688,40 euro (pari a due volte il trattamento minimo)
La somma è più alta per i redditi più bassi (fino a 11.766,30 euro) e varia in base agli anni di contributi versati:
Fino a 15 anni di contributi (dipendenti): da 336 a 437 euro
Da 15 a 25 anni: da 420 a 546 euro
Oltre 25 anni: da 504 a 655 euro
Per i lavoratori autonomi, le soglie contributive sono leggermente più elevate (18, 28 e oltre 28 anni).
A dicembre sarà inoltre riconosciuto il bonus pensioni da 154,94 euro ai titolari di assegni fino al trattamento minimo annuo di 7.844,20 euro.
Per riceverlo, il reddito complessivo non deve superare:
11.766,30 euro per i single
23.532,60 euro per chi è sposato o unito civilmente
Tredicesima pensionati: 1° dicembre 2025
Tredicesima lavoratori: tra il 15 e il 24 dicembre
Quattordicesima: solo per chi ha i requisiti e non l’ha ricevuta a luglio
Bonus pensioni: 154,94 euro per assegni minimi
Anche senza il bonus straordinario, la tredicesima 2025 resta un aiuto economico importante per affrontare le spese natalizie e le scadenze di fine anno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..