Cerca

Il fatto

Addio agli intermediari: le mappe catastali ora sono consultabili online

Dallo storico ai formati moderni, cittadini e appassionati possono ottenere le mappe direttamente dal sito dell’Agenzia delle Entrate

Addio agli intermediari: le mappe catastali ora sono consultabili online

Da oggi chiunque potrà consultare le mappe catastali italiane direttamente online, senza dover ricorrere a professionisti. L’Agenzia delle Entrate ha annunciato che il servizio, prima riservato agli utenti della piattaforma Sister, è ora aperto a tutti i cittadini, con l’eccezione delle province autonome di Trento e Bolzano, che mantengono gestione autonoma del catasto.

Per accedere al servizio basta collegarsi al sito ufficiale dell’Agenzia e autenticarsi tramite SPID o Carta d’Identità Elettronica. Una volta entrati nell’Area Riservata, sarà sufficiente scorrere l’elenco dei servizi e selezionare “Consultazione dei fogli di mappa catastale”. È importante non confonderlo con altri strumenti catastali già presenti. Dopo aver accettato le condizioni d’uso, si aprirà la pagina principale, che segnala alcune limitazioni: oltre al Trentino-Alto Adige, alcune aree in manutenzione o particolarmente riservate non sono disponibili.

Il portale mette a disposizione due tipi di servizi principali:

  1. Fogli di mappa – permette di scaricare le mappe catastali in diversi formati vettoriali, come Cxf, Cml, Dxf o GeoJson, utili per chi lavora nel settore tecnico o edilizio.

  2. Fogli originali di impianto – consente di visualizzare e scaricare immagini delle mappe storiche, spesso disegnate a mano e digitalizzate, anche se non sempre disponibili per tutti i comuni o per tutte le particelle.

Dopo aver selezionato l’area desiderata, il sistema può impiegare qualche minuto per completare la richiesta, specialmente quando si tratta di grandi quantità di dati.

Questo strumento rappresenta un passo importante verso la digitalizzazione dei servizi pubblici, permettendo ai cittadini di accedere facilmente alle mappe catastali per motivi personali o di ricerca storica, senza doversi rivolgere a professionisti o uffici comunali.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.