Cerca

GELATO A TORINO

Un gelato che racconta una storia di famiglia

Tradizione, freschezza e sapori unici: la pasticceria Raspino è la tappa obbligata per l'estate torinese

Un gelato che racconta una storia di famiglia

Con l'arrivo del caldo, non c'è nulla di più goloso di una pausa rinfrescante in una gelateria che sa come conquistare il cuore (e il palato). Se siete a Torino e non avete ancora fatto tappa alla pasticceria di Rosanna Raspino e Gino Rigobello, allora è giunto il momento di farlo. Situato in Corso Regio Parco, 24, questo piccolo angolo di dolcezza è un vero e proprio rifugio per gli amanti del gelato e della tradizione.

Rosanna Raspino e Gino Rigobello

Un gusto unico, lavorato con passione e tradizione

Da oltre trent'anni, la signora Rosanna e il marito Gino si occupano con amore e dedizione di portare in tavola il gelato preparato alla vecchia maniera. Qui non troverete gusti stravaganti o tendenze del momento. No, qui si punta sulla qualità e sulla freschezza degli ingredienti, lavorati con cura come una volta. Il gelato, preparato giornalmente, è un’esperienza sensoriale che richiama i sapori di un tempo, quando il gusto era semplice e genuino.

Tra le proposte più apprezzate ci sono il gelato al bonèt, preparato con amaretti sbriciolati, cioccolato e un caffè tostato direttamente da loro (una miscela 100% arabica, per i veri intenditori). Se amate i sapori più decisi, non perdete l'occasione di provarlo abbinato alla crema della nonna, una prelibatezza arricchita dalla meliga sbriciolata. Ma non è tutto: per chi preferisce i gusti più alcolici, lo zabaione preparato con Marsala di Sicilia è un must!

La chicca dell’estate: la cedrata

Ma la vera sorpresa di questa stagione estiva è la cedrata. Un concentrato di freschezza e sapore che non ha nulla a che vedere con le solite bevande in commercio. Qui si candiscono arance e cedri freschi, e la buccia di cedro viene lavorata con un processo che la rende morbida e candita, mentre la polpa viene passata in un estrattore a freddo. Il risultato? Una bibita dissetante, fresca e deliziosa, che rappresenta il perfetto equilibrio tra dolce e amaro. Un altro esempio di come, alla pasticceria Raspino, nulla venga sprecato.

Un angolo di casa sotto il sole

Non si tratta solo di gusti incredibili, ma anche di un’atmosfera accogliente e familiare che fa di questa pasticceria un posto speciale. Il dehors, che ricorda il terrazzo di casa, è il posto perfetto dove gustarsi un gelato in compagnia, sotto gli ombrelloni, immersi nel cuore della città. Con due dehors che ospitano una dozzina di posti e altri 10/12 tavoli, non avrete che l’imbarazzo della scelta su dove sistemarvi per una pausa dolce e rigenerante.

Un negozio che è una storia di famiglia

Dal 1° settembre 1959, i genitori della signora Rosanna avevano dato vita a questa piccola realtà, ma è dal 1990 che Rosanna, affiancata dal marito Gino, ha preso in mano le redini della pasticceria. La passione e la dedizione con cui gestiscono il negozio sono evidenti: “Anche il cliente deve sentirsi in famiglia”, raccontano, “il nostro dehors è come un terrazzo di casa”.


Ma la signora Rosanna è molto gelosa del suo negozio, e per garantire che ogni dolce sia fatto come si deve, il negozio chiude dal 5 agosto al 27 agosto per un meritato riposo. Se decidete di passare durante i mesi estivi, sappiate che la pasticceria è aperta tutti i giorni dalle 8:00 alle 14:00 e dalle 15:30 alle 19:30, ma il lunedì e martedì sono giorni di chiusura.

Un appuntamento irresistibile

Se siete a Torino, non perdete l’occasione di fare una sosta da Rosanna e Gino. Qui non si tratta solo di mangiare un gelato, ma di vivere un'esperienza che vi farà sentire subito a casa. Il caldo estivo sarà più dolce e piacevole con il gelato di Raspino: fresco, genuino e preparato con il cuore.

FacebookPasticceria Raspino

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.