l'editoriale
Cerca
L'AUTOMOTIVE
28 Maggio 2024 - 19:33
Pastorino Volkswagen
Che ne sarà dell’elettrico? Ai concessionari l’ardua sentenza. Se alla fetta di mercato elettrico - oggi di circa il 12% delle vendite totali - aggiungiamo quella delle ibride full - 29% - e plug-in - 7,2% - l’Europa si attesta comunque sotto al 50% delle vendite (46% circa). È quanto emerge dai dati dell’ultimo quadrimestre gennaio-aprile forniti dall’Associazione europea dei costruttori di autoveicoli Acea. Guardando all’Italia, poi, la composizione è molto più varia: 2,8% per le elettriche, 38,5% per le full hybrid e 3,2% per le plug-in. Anche in questo caso si arriva appena al 44,5% e non si raggiunge la metà del mercato totale. In generale il trend è negativo: dal 52,8% di inizio anno, i dati di aprile fanno rilevare un -3%. Complice, sicuramente, la mancanza di un adeguato incentivo statale in grado di colmare il gap di competitività di questa fetta di mercato e dare sollievo sia ai produttori che ai consumatori finali.
«Si acquista soprattutto con finanziamento e in gran parte usato in buono stato», fa sapere infatti la nota concessionaria Spazio group, confermata dalle dichiarazioni del rivenditore Ford Authos. «La formula finanziaria con pacchetto servizi - ovvero manutenzione e assicurazione inclusi nella rata - è quella solitamente prescelta». Sempre più diffusa, invece, la richiesta di noleggio a lungo termine, «anche da parte del cliente privato», aggiunge Andrea Crescenzo, store manager per Ford Authos.
Dalla voce degli addetti alle vendite sul mercato, emerge, quindi, sia l’esistenza di uno scoglio nell’acquisto di auto elettriche o ibride - in tutte le sue forme - che una tendenza maggiore rispetto al passato ad acquistare la formula leasing per un impatto meno traumatico sulle tasche.
In retromarcia per i rivenditori sono soprattutto le full electric: meno vendite totali per Spazio, ma anche per Pastorino e Ford Authos (cala a picco la Ford Mustang mach-e). Un buon riscontro, invece, quello relativo agli ibridi con il restyling della nuova Ford Kuga. Jeep e Peugeot continuano a posizionarsi bene sul mercato. «Resistono l’intramontabile Panda e la Yaris, nostri modelli di punta», afferma il presidente della holding Spazio Group, Carlo Alberto Jura.
Dalla realtà torinese, quindi, appare un mercato oggi molto variegato e ancora esitante. Chissà se il bagliore della 500 ibrida appena annunciata a Mirafiori, e della Jeep Compass a Melfi, riusciranno a dargli la spinta tanto attesa.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..