l'editoriale
Cerca
VERSO IL VOTO
05 Giugno 2024 - 20:30
Roberto Weiss e Alberto Cirio
Roberto Weiss, candidato per Noi Moderati alle prossime elezioni regionali, ha espresso un'opinione chiara e provocatoria sull'importanza e il ruolo delle persone anziane nella società italiana. "Prima di tutto, non so come la pensiate voi, ma la parola anziani a me non piace. Preferirei sostituirla con vecchio. Vecchio è una parola bellissima: giovani e vecchi".
Weiss sottolinea come i vecchi rappresentino un patrimonio di cultura, esperienza e conoscenza. Per lui, il termine "anziano" è ambiguo e privo della stessa forza evocativa. La sua visione è che l'Italia, un paese che sta "diventando vecchio", debba affrontare con serietà e rispetto le nuove sfide legate all'invecchiamento della popolazione.
La vita si sta allungando e, con essa, emergono nuovi problemi, soprattutto nelle fasi avanzate della vecchiaia. Secondo Weiss, è fondamentale ricordare che quando si parla di vecchi, o anziani, si fa riferimento agli over 65, che oggi sono "i nuovi giovani". A 65 anni, molte persone iniziano una nuova fase della loro vita, con ancora tanto da fare e da offrire.
L'Italia deve quindi affrontare una duplice sfida: valorizzare i vecchi che hanno ancora molto da dare, sia a livello personale che sociale, e garantire una dignitosa assistenza a coloro che, diventando più fragili, necessitano di supporto. Per Weiss, è essenziale offrire agli anziani la possibilità di scegliere tra vivere in una Rsa o rimanere a casa propria con tutte le cure necessarie. Questo richiede soluzioni innovative e un impegno concreto da parte delle istituzioni.
Parallelamente, Weiss non dimentica i giovani italiani, molti dei quali sono disoccupati o hanno lavori precari. Ogni giorno, i principali quotidiani riportano notizie di una crescente desertificazione industriale, specialmente a Torino e provincia. Tuttavia, secondo Weiss, l'eccellenza del Politecnico e dell'Università di Torino offre un'opportunità unica. Invece di far emigrare i giovani talentuosi all'estero, potremmo investire in start-up tecnologiche che creino dispositivi e soluzioni per il comfort degli anziani.
Weiss conclude che, se ragioniamo in questi termini, i vecchi possono continuare ad essere importanti per se stessi e per gli altri, diventando anche una risorsa di crescita futura per i giovani. L'integrazione tra esperienza e innovazione può creare un circolo virtuoso, dove le nuove generazioni trovano opportunità di sviluppo e i vecchi ricevono il rispetto e l'assistenza che meritano.
"Per come la vedo io, i sessantacinquenni devono essere assolutamente valorizzati e, quelli che stanno diventando un po' più grandi, credo debbano essere assistiti con quella 'dignità rispettosa' che deve essere garantita a qualsiasi persona," afferma Weiss. "Dobbiamo costruire un'Italia che guarda con fiducia al domani, capace di valorizzare tutte le sue risorse umane, indipendentemente dall'età."
In conclusione, Roberto Weiss invita a riflettere sul valore dei vecchi nella nostra società e sull'importanza di creare un futuro in cui giovani e anziani possano crescere insieme, ognuno arricchendo l'altro con le proprie competenze e la propria esperienza.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..