l'editoriale
Cerca
L'EVENTO
09 Luglio 2024 - 17:24
Terra Madre 2024
"We are nature". L'uomo dentro la natura. E' questo il concetto su cui ruota Terra Madre Salone del Gusto 2024. La15esima edizione della più importante manifestazione internazionale dedicata al cibo buono, pulito e giusto e alle politiche alimentari pone l’accento sulla necessità di una nuova relazione con la natura attraverso il cibo che riconduce alla terra. L'evento si terrà a Torino, Parco Dora, dal 26 al 30 settembre.
Organizzata da Slow Food, Città di Torino e Regione Piemonte, con il patrocinio del Ministero dell'Agricoltura, della Sovranità Alimentare e delle Foreste, del Ministero del Turismo e del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e Italian Trade Agency. Ad aprire la conferenza di presentazione della 15esima edizione, il saluto di Giacomo Portas, presidente di Environment Park, uno dei luoghi che ospitano - oltre il cuore pulsante dell’evento, Parco Dora - alcuni appuntamenti del palinsesto, insieme a Eataly Lingotto, Nuvola Lavazza e Cascina Fossata.
«Sono trascorsi vent’anni dalla prima edizione di Terra Madre, un periodo in cui la manifestazione è cresciuta diventando il punto di incontro delle comunità del cibo da tutto il mondo - ha ricordato il sindaco di Torino Stefano Lo Russo. La cornice del Parco Dora è stata scelta come «uno dei simboli della rigenerazione urbana e della contaminazione tra culture diverse in questa città» ha rimarcato Lo Russo.
«Da vent’anni Terra Madre è preziosa occasione di dibattito, conoscenza e cultura sui temi del cibo e della sostenibilità alimentare» commentano il presidente della Regione Piemonte Alberto Cirio e l’assessore al Commercio, Agricoltura e Cibo della Regione Piemonte, Paolo Bongioanni. «Un appuntamento cresciuto nel tempo che consente a Torino di accogliere migliaia di delegati e affrontare ad altissimo livello una delle problematiche più cogenti per l’umanità» proseguono. Quest’anno poi la manifestazione sarà anche l’occasione per riunire il Tavolo Nazionale sui Sistemi Alimentari, a cui parteciperanno esperti della filiera agroalimentare italiana insieme alle principali città italiane.
A Terra Madre «chiamiamo a raccolta il mondo intero per raccontare la storia del cibo come nutrimento, cultura, convivialità, piacere» sottolinea Serena Milano, direttrice di Slow Food Italia. «Da ogni angolo del mondo, da ogni regione d’Italia portiamo a Torino migliaia di esempi concreti di un cibo che protegge il suolo, il clima, la biodiversità: dei vegetali, degli animali, dei saperi, delle culture. Il grande Mercato di Terra Madre, i Laboratori del Gusto, le conferenze, l’Orto allestito all’ingresso di Parco Dora, lo spazio dedicato alle terre alte, ai boschi, ai pascoli, quello dedicato all’agroecologia, l’area delle reti Slow Food che lavorano per salvare la biodiversità di legumi, mais, grani, degli oli, dei castagneti, del caffè… i Presìdi Slow Food. Tutto questo e molto altro diventa a Terra Madre un viaggio straordinario».
Educazione alimentare nelle scuole
«Con una situazione demografica a livello planetario che, in questi ultimi vent’anni, ha portato un incremento della popolazione mondiale di 1,5 miliardi di individui, e una crisi climatica galoppante, oggi più che mai è necessario unire le forze per far fronte a questo stato delle cose» sottolinea Carlo Petrini, fondatore di Slow Food, ricordando l'appello a inserire l'educazione alimentare nelle scuole di ogni ordine e grado. «Con una classe dirigente sorda e sempre più in balia degli interessi economici delle multinazionali, o dei grandi fondi di investimento, noi crediamo che il cambiamento possa ancora avvenire dal basso. Ma per far sì che ciò si realizzi, è necessario che la società civile sia informata e avveduta su tutte le innumerevoli connessioni che, partendo dal cibo, si legano al benessere degli individui e alla salute del Pianeta. In questa edizione, Terra Madre vorrà promuovere una sana educazione e una più profonda conoscenza del comparto alimentare e di tutte le dinamiche che ne sottendono. Solo attraverso questo percorso sarà possibile creare la consapevolezza di “essere natura” e consegnare un futuro diverso alle nuove generazioni» conclude Petrini.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..