Cerca

Salute

Stenosi valvolare aortica: a Torino un convegno di esperti per affrontare la patologia del cuore

Il 18 febbraio la Sanità torinese sarà in prima linea per la gestione della stenosi valvolare aortica

Stenosi valvolare aortica: a Torino un convegno di esperti per affrontare la patologia del cuore

Con oltre 60.000 casi registrati in Italia, di cui più di 4.000 solo in Piemonte, la stenosi valvolare aortica rappresenta una sfida crescente per il sistema sanitario. Questa patologia, caratterizzata da un restringimento della valvola aortica che ostacola il flusso sanguigno dal cuore al resto del corpo, colpisce in particolare la popolazione anziana, ma può avere anche origini congenite o derivare da malattie pregresse come la febbre reumatica. I sintomi, tra cui affaticamento, dolore toracico, svenimenti e dispnea, possono aggravarsi fino a determinare un'insufficienza cardiaca.

La città di Torino, con una popolazione a rischio che supera i 113.000 individui, si pone come esempio di gestione efficace grazie all'ASL Città di Torino, sotto la guida del direttore sanitario A.O.U. Carlo Picco.

Il 18 febbraio 2025, l'Hotel NH Collection Torino Santo Stefano ospiterà il congresso "Gestione della stenosi valvolare aortica nell'ASL Città di Torino". Un evento che riunirà esperti del settore per discutere le migliori strategie di cura e l'importanza della multidisciplinarità.

Fino a tre anni fa, l'ASL Città di Torino non disponeva di un'unità di cardiochirurgia interna. Tuttavia oggi è stato istituito un reparto di cardiochirurgia guidato dal dottor Matteo Attisani che assieme all'implementazione degli innovativi interventi TAVI (Transcatheter Aortic Valve Implantation) all'interno della cardiologia del Giovanni Bosco, sotto la guida del dottor Giacomo Boccuzzi, hanno elevato il livello delle cure offerte. Questi sviluppi hanno portato tassi di mortalità inferiori alla media nazionale, sottolineando l'efficacia del modello adottato a Torino.

Il congresso sarà un'opportunità per rafforzare la collaborazione tra specialisti e migliorare il percorso diagnostico e terapeutico dei pazienti. La giornata si concluderà con il dibattito sulla sostenibilità della terapia, che sarà cruciale per garantire che le innovazioni nel trattamento della stenosi siano accessibili e sostenibili per il sistema sanitario.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.