l'editoriale
Cerca
Lutto
14 Febbraio 2025 - 12:00
Mimmo Lucà
Mimmo Lucà si è spento ieri a Torino dopo una breve malattia, all'età di 71 anni. Originario di Gioiosa Ionica in Calabria, ha segnato il panorama politico italiano, che lo ha visto attivo fin dagli inizi degli anni '90 tra i Cristiano Sociali e più tardi nei Progressisti. È stato uno dei pionieri dell'Ulivo, ha militato prima nei Democratici di Sinistra e successivamente nel Partito Democratico, ricoprendo il ruolo di deputato per cinque legislature dal 1994 al 2013.
La sua formazione politica e sociale è avvenuta a Torino, nel contesto post-conciliare delle Acli, in un momento storico caratterizzato dalla fine del collateralismo e da una maggiore vicinanza alle lotte operaie. All'interno delle Acli, Lucà è stato presidente della sede torinese e vice presidente a livello nazionale.
Nel 1993, insieme a Ermanno Gorrieri e Pierre Carniti, fonda il movimento dei Cristiano Sociali. Entrato in Parlamento nel 1994, si schiera con la coalizione progressista sostenendo fin da subito Romano Prodi. Nel 1998, in collaborazione con i Cristiano Sociali, ha contribuito a fondare i Democratici di Sinistra, impegnandosi a promuovere la diversità culturale della sinistra e l'integrazione delle forze riformatrici. Dopo la sconfitta elettorale del 2001, ha sostenuto Piero Fassino ed è entrato nella segreteria nazionale del partito. Nel 2003, è stato eletto coordinatore dei Cristiano Sociali, ruolo che ha ricoperto fino al 2017, anno dello scioglimento del movimento.
Lucà ha caratterizzato il movimento dei Cristiano Sociali con un forte accento su uguaglianza sostanziale, giustizia sociale e solidarietà verso i più deboli. La nascita del Partito Democratico è stata vista come il compimento del percorso iniziato dal movimento. Terminata l'attività parlamentare, è stato tra i promotori dell'Alleanza per la tutela della non Autosufficienza. Al momento della sua morte ricopriva la carica di presidente del Consorzio socio assistenziale Cidis di Orbassano.
Post Facebook: i saluti a Mimmo Lucà del Partito Democratico di Orbassano
Nel libro "Da credenti nella sinistra", Lucà scriveva: "Se il movimento dei Cristiani sociali ha concluso la sua esperienza, l'avventura dei cristiano sociali, senza la maiuscola, non si arresterà", perché "sono il filo rosso di un percorso in cui continueranno a riconoscersi le speranze e le esperienze, ricche di senso e di passione, di tante espressioni dell'impegno sociale, sindacale e politico del futuro, motivate dall'inquietudine di una fede vissuta nel costante riferimento al Vangelo dei piccoli e agli ideali di giustizia, di uguaglianza e di solidarietà".
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..