Cerca

Turismo

La piazza più piccola del mondo si trova a Torino

Piazzetta Beata Vergine degli Angeli: la piazza segreta vicino alla Chiesa della Madonna degli Angeli

La piazza più piccola del mondo si trova a Torino

Torino nasconde tra le sue strade un piccolo angolo ricco di storia e fascino. Oltre a ospitare una delle piazze porticate più grandi d’Europa, Piazza Vittorio Veneto, il capoluogo piemontese vanta anche una delle piazze più piccole del mondo: la Piazzetta Beata Vergine degli Angeli. Situata tra Via Cavour e Via Carlo Alberto, rappresenta un minuscolo spazio urbano, che risulta quasi invisibile a chi passa frettolosamente da quelle parti.



Ma come è nata questa piazzetta? La sua origine risale ai lavori di restauro della Chiesa della Madonna degli Angeli nel 1901, a opera dell’architetto Carlo Ceppi. Durante l'intervento, Ceppi si accorse che accanto alla chiesa rimaneva una piccola porzione di suolo comunale inutilizzata. Per risolvere la questione, decise di trasformarla in una minuscola piazza autonoma, dedicandola alla Beata Vergine degli Angeli. 

Nel tempo, si è aperto un dibattito su quale sia il reale status urbanistico della piazzetta. Alcuni sostengono che non possa essere considerata una piazza a sé stante, ma solo una parte della più ampia Piazzetta Madonna degli Angeli. Tuttavia, una targa ben visibile riporta il nome “Piazzetta B.V. degli Angeli”, con tanto di numero civico, dettaglio che rafforza l’idea di una sua indipendenza. 

A rendere ancora più interessante questa zona è la presenza della Chiesa della Madonna degli Angeli, costruita tra il 1631 e il 1650 e successivamente modificata dallo stesso Carlo Ceppi. Questo luogo sacro ha ospitato le esequie di Camillo Benso di Cavour nel 1861 ed è stato al centro di una controversia religiosa legata al parroco Giacomo da Poirino. Il frate francescano, confessò e comunicò Camillo Benso di Cavour poco prima della sua morte, nonostante lo statista fosse noto per le sue posizioni anticlericali. Il gesto non fu ben visto dalla Chiesa, che punì il frate con l’allontanamento dalla parrocchia, la sospensione dalla facoltà di amministrare i sacramenti e la dimissione dallo stato clericale.

Tra storia e leggenda, la Piazzetta Beata Vergine degli Angeli continua a suscitare curiosità, rappresentando un piccolo gioiello nascosto nel tessuto urbano di Torino.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.