Pagina Facebook
Pagina Twitter
Pagina Instagram
Feed Rss

Cerca

Home
Il Borghese

l'editoriale

Il Borghese

Abbonamenti

Edizione Digitale

Abbonamenti

2024_08_05/EdicolaDigitale-1675349417594-1722860062424 Edizione
Digitale
  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Tendenze
  • Info Utili
  • Tempo Libero
  • Eventi
  • Speciali
  • Sport
  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Economia
  • Tendenze
  • Tempo Libero
  • Eventi
  • Sport
  • Speciali
  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Tendenze
  • Info Utili
  • Tempo Libero
  • Eventi
  • Speciali
  • Sport
1760009036048.jpg
  • >
  • Torino Cronaca
  • >
  • Ultime Notizie

Turismo

Dietro le porte segrete di Stupinigi

Tornano le visite guidate "Passepartout", per riscoprire la Palazzina di Caccia attraverso i suoi passaggi segreti e corridoi storici

Alice Amerio

Alice Amerio

Email:

redazione@torinocronaca.it

21 Febbraio 2025 - 11:15

Alla scoperta dei segreti di Stupinigi

La Fondazione Ordine Mauriziano ha rinnovato per il 2025 l'invito alle visite guidate straordinarie per esplorare gli spazi, normalmente chiusi al pubblico, all'interno della Palazzina di Caccia di Stupinigi. I continui sold-out di prenotazioni, nel corso del 2024, hanno incoraggiato la Fondazione a riproporre queste esperienze dal 1 marzo al 28 giugno, articolando due distinti percorsi che illustrano la ricca storia abitativa della Palazzina e l'illustre progetto architettonico che ne sottende la costruzione.

Powered by powered by evolution group

Visite guidate gratuite: alla scoperta del Piemonte per la Giornata Internazionale della Guida Turistica

Dal 21 al 23 Febbraio, le guide turistiche di GIA Piemonte accompagneranno i cittadini alla scoperta di luoghi storici e naturalistici

Il percorso denominato "Passepartout" consentirà ai visitatori di esplorare gli ambienti celati dedicati ai passaggi segreti della servitù e corridoi storici, permettendo di arrivare fino alla sommità della cupola progettata da Filippo Juvarra. Da lì, si potranno ammirare i suggestivi balconi concavi e convessi che dominano il vasto salone centrale, e osservare da vicino il peculiare tetto a forma di barca rovesciata, sorretto da una complessa struttura lignea. Dopo aver percorso 50 scalini stretti di una scala a chiocciola, i visitatori potranno godere di uno straordinario panorama a 360 gradi che si estende sotto il cervo, simbolo della Palazzina.

Il primo percorso, "Dietro le porte segrete", è pianificata per le date: 1, 15, e 29 marzo, 12 aprile, 17 e 31 maggio, 14 e 28 giugno. Questo percorso conduce gli ospiti negli intricati passaggi e ambienti segreti utilizzati dalla servitù per muoversi con discrezione, offrendo una visione dell'affascinante sistema di campanelli automatici che regolava la vita quotidiana nella dimora.

Foto: interni della Palazzina di Caccia di Stupinigi

Parallelamente, il secondo percorso "Sotto il cervo", disponibile l'8 e 22 marzo, 5 aprile, 10 e 24 maggio, 7 e 21 giugno, offre una straordinaria esperienza verticale. Si parte dal maestoso salone centrale ovale per salire lungo una scalinata di 50 scalini fino alla caratteristica balconata dalla forma concava-convessa, e infine raggiungere, attraverso ulteriori scalini di una scala a chiocciola, la sommità della cupola. Da qui, la vista mozzafiato sul tetto del padiglione centrale, sorretto da un elaborato intreccio ligneo, rivela l'ingegnoso progetto architettonico di Juvarra, che con le sue perfette geometrie conferisce un'eccezionale impronta scenografica all'epoca.

"Visitate l'Italia!": in mostra a Palazzo Madama la storia del turismo, con i manifesti pubblicitari dal 1900 al 1950

Per scoprire come l'arte del manifesto ha trasformato l'immagine turistica dell'Italia nel mondo, attraverso un viaggio tra storia, cultura e comunicazione visiva

La partecipazione alle visite guidate richiede prenotazione obbligatoria. Dato il carattere esclusivo degli spazi normalmente non accessibili, i visitatori dovranno indossare un caschetto di protezione, e l'accesso sarà consentito solo a adulti e ragazzi di età superiore ai 12 anni. I gruppi non potranno superare le 10 persone e i partecipanti dovranno essere in condizioni fisiche adeguate per salire diverse rampe di scale. È raccomandato un abbigliamento comodo e calzature chiuse, mentre borse e zaini voluminosi non sono consentiti. È proibito l'accesso a chi soffre di patologie cardiache e a persone affette da claustrofobia o vertigini, vista la natura angusta degli spazi.

Le visite "Passepartout" si svolgeranno esclusivamente nelle date indicate e avranno una durata di circa un'ora. Il costo del biglietto per "Dietro le porte segrete" è di 22 euro (12 euro di ingresso e 10 euro per la visita guidata), con tariffa ridotta a 18 euro. Per "Sotto il cervo", il costo è di 25 euro (15 euro di ingresso e 10 euro per la visita), ridotto a 22 euro. I possessori della Tessera Abbonamento Musei pagheranno solo 10 euro per la visita guidata, con ingresso gratuito alla Palazzina. Per prenotazioni, si prega di contattare stupinigi@info.ordinemauriziano.it o chiamare il numero 011 6200601, disponibile dal martedìvenerdì10 alle 17:30.

La Sala Gonin della Stazione Porta Nuova apre le porte ai visitatori

Fondazione FS Italiane arriva a Torino per gli Open Day nelle stazioni ferroviarie storiche d'Italia

Tag

Palazzina di Caccia , visite guidate , Fondazione Ordine Mauriziano , Stupinigi

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter
...
Buongiorno Torino! La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
1758882395572.png

I più letti

standard

Premio negli USA per John Elkann: "È il numero 1" (ma l'Italia l'ha fatto Cavaliere del Lavoro)
Economia & Personaggi

Premio negli USA per John Elkann: "È il numero 1" (ma l'Italia l'ha fatto Cavaliere del Lavoro)

 
Estrazione Superenalotto: ecco i numeri vincenti di sabato 18 ottobre
Lotteria Italia

Estrazione Superenalotto: ecco i numeri vincenti di sabato 18 ottobre

 
Ecco i velox nei corsi Giulio Cesare e Grosseto: multe per chi supera i 50 km/h
Viabilità

Ecco i velox nei corsi Giulio Cesare e Grosseto: multe per chi supera i 50 km/h

 
E sui tetti di Orbassano spunta Batman
la curiosità

E sui tetti di Orbassano spunta Batman

 
1759746845540.gif
1760520010687.gif

In primo piano

standard

Dissesto idrogeologico

Dissesto idrogeologico: la provincia di Torino è la più esposta in Piemonte con oltre 42 mila edifici a rischio

 
Giardino Grosa: il Comune verso una nuova convenzione con Intesa Sanpaolo per la gestione dell’area verde

Giardino Grosa: il Comune verso una nuova convenzione con Intesa Sanpaolo per la gestione dell’area verde

 
Torino partecipa al progetto europeo “CAPRI” per l’ispezione dei ponti con droni dotati di intelligenza artificiale

Torino partecipa al progetto europeo “CAPRI” per l’ispezione dei ponti con droni dotati di intelligenza artificiale

 
1760517656316.jpg
1760517236231.png
1760954481739.jpg
1750086318287.jpg

  • Ultime Notizie
  • Torino
  • Provincia
  • Cronaca
  • Sport
  • Speciali
  • Tempo Libero
  • Tendenze
  • Religioni
  • Eventi
  • Mediagallery
  • I Consigli di CronacaQui
  • Gli Speciali di CronacaQui
  • Il Borghese
  • Almanacco del tuo giorno
  • Info Utili
  • Contatti
  • Rss
  • Cookies Policy
  • Pubblicità
  • Concorsi
Termini e condizioni Preferenze Privacy
Home
Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.

CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono                                                           Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016.                      Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino      |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272                                                                                           Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati 
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano 
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..