Cerca

Mostre

"Visitate l'Italia!": in mostra a Palazzo Madama la storia del turismo, con i manifesti pubblicitari dal 1900 al 1950

Per scoprire come l'arte del manifesto ha trasformato l'immagine turistica dell'Italia nel mondo, attraverso un viaggio tra storia, cultura e comunicazione visiva

"Visitate l'Italia!": in mostra a Palazzo Madama la storia del turismo, con i manifesti pubblicitari dal 1900 al 1950

Dal 13 febbraio al 25 agosto 2025, Palazzo Madama ospita la mostra intitolata "Visitate l’Italia! Promozione e pubblicità turistica 1900-1950", un affascinante viaggio nella storia della promozione turistica italiana, attraverso un'esposizione di oltre 200 manifesti, guide e oggetti iconici.

Curata da Dario Cimorelli e Giovanni C.F. Villa, con un allestimento realizzato da Emilio Alberti e Mauro Zocchetta, l'esposizione illustra l'evoluzione del manifesto turistico dalle sue origini fino al periodo post-bellico.

Tra le opere esposte, vi sono quelle di maestri quali Leopoldo Metlicovitz, Marcello Dudovich, Ettore Tito, e molti altri, fino alla nascita dell'Ente Nazionale Italiano per il Turismo (ENIT) nel 1919, che rivoluzionò le strategie pubblicitarie nazionali. Il percorso espositivo, allestito nella prestigiosa Sala del Senato, è suddiviso in cinque sezioni che spaziano dalle Alpi alle isole italiane, passando per località termali, spiagge, città d'arte e mete simbolo della Belle Époque.

È un viaggio nell’immaginario collettivo che rivela come il turismo abbia contribuito a trasformare l'Italia in un mito internazionale. La mostra ripercorre la nascita del manifesto come mezzo di comunicazione visiva, capace di fondere arte e marketing. Si parte dalle prime campagne dedicate alle riviera romagnola e ligure, per giungere alle suggestive vedute di Capri, Ischia, Pompei e Napoli, firmate da artisti del calibro di Mario Puppo e Leonetto Cappiello.

L'istituzione dell'ENIT, fortemente sostenuta dal Touring Club Italiano, segnò l'inizio di una nuova era per il turismo, con una intensa attività di promozione attraverso opuscoli, dépliant e cartine. A corollario della mostra, è disponibile un catalogo edito da Dario Cimorelli Editore, contenente saggi elaborati dai curatori e da Anna Villari.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.