Cerca

Storia e viaggi

La Sala Gonin della Stazione Porta Nuova apre le porte ai visitatori

Fondazione FS Italiane arriva a Torino per gli Open Day nelle stazioni ferroviarie storiche d'Italia

La Sala Gonin della Stazione Porta Nuova apre le porte ai visitatori

La Fondazione FS Italiane ha indetto una serie di Open Day, giornate ad accesso gratuito durante le quali sarà possibile partecipare a visite guidate in quei luoghi all'interno delle stazioni ferroviarie in cui sono ancora conservati affreschi, sculture, manufatti e arredi delle varie epoche storiche che si sono susseguite.

La seconda tappa di questa iniziativa sarà proprio a Torino, presso la stazione di Porta Nuova che aprirà le porte della Sala Gonin nelle giornate di sabato 1 e domenica 2 marzo dalle 10 alle 18.

Sala Gonin (fonte: www.fondazionefs.it)

La Sala Gonin, progettata nel 1864, era originariamente destinata ad accogliere la famiglia reale durante le attese dei treni. Emblema dello stile barocco, presenta decorazioni con la firma di Francesco Gonin, di cui porta il nome, uno degli artisti prediletti della Casa Savoia, mentre gli affreschi, realizzati con la tecnica del trompe l’oeil, creano l'illusione di un cielo aperto tra colonne e capitelli e gli angeli posizionati agli angoli della stanza reggono carte geografiche dei quattro continenti, un richiamo simbolico all'universalità del viaggio. L'atmosfera viene resa ancora più sontuosa grazie a un imponente lampadario in vetro di Murano e ai pregiati mobili in legno, così come i rivestimenti settecenteschi. I dipinti che adornano le pareti raffigurano personaggi mitologici, rappresentando allegoricamente gli elementi della natura.

La Fondazione FS, sotto la guida del direttore generale Luigi Cantamessa, ha intrapreso una missione ambiziosa che è iniziata con il recupero e la valorizzazione di treni e linee storiche e turistiche e che ora continua con la trasformazione delle sale d'epoca delle stazioni in luoghi di cultura e turismo. L'obiettivo è chiaro: rendere questi gioielli di arte e architettura parte di un'esperienza capace di offrire un'occasione di arricchimento per lo spirito e l'intelletto.
La Fondazione continua a preservare e gestire questi spazi con l'intento di metterli al servizio dei cittadini e del turismo, promuovendo attività culturali, eventi e mostre che ne esaltano il valore storico e artistico.

Per maggiori informazioni su questa iniziativa e altri eventi organizzati da Fondazione FS Italiane potete visitare il sito www.fondazionefs.it

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.