Cerca

Prossimi eventi a Nichelino

Le Signore della Corte: la Palazzina di Caccia di Stupinigi celebra le donne di ieri e oggi

Rivivi la storia attraverso i secoli, tra danza e musica

Le Signore della Corte: la Palazzina di Caccia di Stupinigi celebra le donne di ieri e oggi

Lidia Poët

La Palazzina di Caccia di Stupinigi si prepara a celeberare la Giornata delle Donne con un'affascinante e coinvolgente nell'evento "Le Signore della Corte", in programma domenica 9 marzo alle 15.45. Questo appuntamento rappresenta un omaggio alla figura femminile, esplorando le vite e le storie di donne che hanno lasciato un segno indelebile nella società, dalle cortigiane del XVII secolo alle professioniste del XX secolo. 

L'evento si svilupperà come un vero e proprio viaggio nel tempo, un percorso a tappe tra le sale della Palazzina di Caccia di Stupinigi, che permette ai visitatori di immergersi nelle atmosfere di epoche passate. Attraverso una rievocazione storica, i partecipanti potranno scoprire il ruolo delle donne nella società dal XVII al XX secolo, grazie a una visita tematica in dialogo con i rievocatori. L'iniziativa è organizzata in collaborazione con "Le Vie del Tempo" e il gruppo "Balastorie", che arricchiranno l'esperienza con danze e canti dell'epoca.

L'evento racconterà le storie delle donne vicine alla corte, ma anche delle figure novecentesche delle cantanti dei caffè, delle sartine e della loro corporazione al femminile. Un'attenzione particolare è dedicata alle danzatrici della scuola di ballo di via Po, retta da una donna, e a Lidia Poët, pioniera delle professioni "alte" che erano vietate o comunque difficilmente accessibili alle donne, la stessa Lidia interpretata da Matilde de Angelis nella serie Netflix "La Legge di Lidia Poët".

L'appuntamento avrà la durata di un'ora e 15 minuti e i biglietti partono dai 5 euro con la possibilità di entrare gratuite per i minori di 6 anni e possessori di Abbonamento Musei Torino Piemonte e Royal Card. È obbligatorio prenotare il proprio posto entro il 7 marzo. 

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.