l'editoriale
Cerca
Iniziative culturali
07 Marzo 2025 - 15:30
Torino è una città in continua evoluzione: da insediamento medievale a capitale del Regno d'Italia, da fulcro dell'industria manifatturiera a polo emergente della cultura e dell'economia. Il suo tessuto urbano e sociale custodisce i segni di questi mutamenti, collocandosi all'incrocio tra storia e innovazione. Queste sono le premesse che hanno spinto, a febbraio 2022, i fondatori dello studio di design Curve Creative Studio , Luciano Aiello e Marco Gallo, a realizzare un progetto che raccontasse tutte queste sfaccettature della Città.
Il progetto "The Torineser", è nato con l'obiettivo di raccontare Torino attraverso gli occhi di chi la vive e la osserva, dando spazio e visibilità alle visioni artistiche di illustratori torinesi. Progetti grafici che vanno ad abbellire le copertine di una rivista che, però, non esiste. Una rivista immaginaria che si rifà al design del famoso "The Newyorker".
Illustrazioni: "La finestra sulla città" di Ilaria Urbinati, "Amarsi" di Luca Grassi
L'ispirazione viene dal progetto francese "The Parisianer", ispirato anche questo alle celebri copertine della famosa rivista newyorkese; nato nel 2013 dall'idea dei giovani illustratori francesi Aurélie Pollet e Michael Prigent, aveva l'obiettivo di creare un magazine immaginario che rappresentasse Parigi attraverso gli occhi di diversi artisti. Un'occasione per offrire una visione contemporanea e sorprendente della capitale francese, evitando i cliché spesso associati alla sua rappresentazione.
Per realizzare questo progetto sono stati coinvolti oltre 100 illustratori, le cui opere furono esposte alla Cité internationale des arts di Parigi nel dicembre 2013.
La versione torinese raccoglie invece le prospettive d'autore su Torino. Ogni settimana, gli organizzatori del progetto selezionano una copertina realizzata da uno dei migliori artisti torinesi e italiani, offrendo un ritratto inedito e personale della città.
Illustrazioni: "Fetta di polenta" di Cinzia Piazza, "Guardiana" di Federica Tumminello
L'illustrazione diventa così un mezzo espressivo libero e autentico, capace di catturare il particolare connubio tra tradizione e quotidianità. La raccolta delle copertine diventa una testimonianza visiva del dinamismo di Torino, un'esplorazione continua della sua identità, sempre in bilico tra passato e futuro.
La copertina presentata questa settimana è stata "L'ignoto e l'occulto" di Luca Font. Un progetto che racchiude due volti di Torino, raccontano di antiche leggende legate alla città e moderne bellezze che si possono scovare nel capoluogo piemontese. Una doppia faccia, che ricorda anche la credenza esoterica di "Torino città magica", crocevia della magia bianca e della magia nera.
Per scoprire tutte le illustrazioni basta visitare il sito ufficiale, dove è possibile anche acquistare le stampe delle copertine. La partecipazione al progetto, per proporre la propria illustrazione, è gratuita e aperta a tutti (non è necessario essere di Torino), senza limiti di tempo. Basta seguire i passaggi del kit completo disponibile sul sito.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..