Cerca

Iniziative culturali

"The Torineser" racconta Torino attraverso illustrazioni d'autore

Le copertine di una rivista immaginaria per un viaggio artistico tra passato e futuro della Città

"The Torineser" racconta Torino attraverso illustrazioni d'autore

Torino è una città in continua evoluzione: da insediamento medievale a capitale del Regno d'Italia, da fulcro dell'industria manifatturiera a polo emergente della cultura e dell'economia. Il suo tessuto urbano e sociale custodisce i segni di questi mutamenti, collocandosi all'incrocio tra storia e innovazione. Queste sono le premesse che hanno spinto, a febbraio 2022, i fondatori dello studio di design Curve Creative Studio , Luciano Aiello e Marco Gallo, a realizzare un progetto che raccontasse tutte queste sfaccettature della Città.

Il progetto "The Torineser", è nato con l'obiettivo di raccontare Torino attraverso gli occhi di chi la vive e la osserva, dando spazio e visibilità alle visioni artistiche di illustratori torinesi. Progetti grafici che vanno ad abbellire le copertine di una rivista che, però, non esiste. Una rivista immaginaria che si rifà al design del famoso "The Newyorker".

Illustrazioni: "La finestra sulla città" di Ilaria Urbinati, "Amarsi" di Luca Grassi

L'ispirazione viene dal progetto francese "The Parisianer", ispirato anche questo alle celebri copertine della famosa rivista newyorkese; nato nel 2013 dall'idea dei giovani illustratori francesi Aurélie Pollet e Michael Prigent, aveva l'obiettivo di creare un magazine immaginario che rappresentasse Parigi attraverso gli occhi di diversi artisti. Un'occasione per offrire una visione contemporanea e sorprendente della capitale francese, evitando i cliché spesso associati alla sua rappresentazione. 

Per realizzare questo progetto sono stati coinvolti oltre 100 illustratori, le cui opere furono esposte alla Cité internationale des arts di Parigi nel dicembre 2013.

La versione torinese raccoglie invece le prospettive d'autore su Torino. Ogni settimana, gli organizzatori del progetto selezionano una copertina realizzata da uno dei migliori artisti torinesi e italiani, offrendo un ritratto inedito e personale della città.

Illustrazioni: "Fetta di polenta" di Cinzia Piazza, "Guardiana" di Federica Tumminello

L'illustrazione diventa così un mezzo espressivo libero e autentico, capace di catturare il particolare connubio tra tradizione e quotidianità. La raccolta delle copertine diventa una testimonianza visiva del dinamismo di Torino, un'esplorazione continua della sua identità, sempre in bilico tra passato e futuro.

La copertina presentata questa settimana è stata "L'ignoto e l'occulto" di Luca Font. Un progetto che racchiude due volti di Torino, raccontano di antiche leggende legate alla città e moderne bellezze che si possono scovare nel capoluogo piemontese. Una doppia faccia, che ricorda anche la credenza esoterica di "Torino città magica", crocevia della magia bianca e della magia nera.

Per scoprire tutte le illustrazioni basta visitare il sito ufficiale, dove è possibile anche acquistare le stampe delle copertine. La partecipazione al progetto, per proporre la propria illustrazione, è gratuita e aperta a tutti (non è necessario essere di Torino), senza limiti di tempo. Basta seguire i passaggi del kit completo disponibile sul sito.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.