l'editoriale
Cerca
Innovazione
17 Marzo 2025 - 16:40
Quali sono le nuove frontiere della medicina di precisione? E come possono queste influenzare il nostro sistema sanitario? Queste domande troveranno risposta il 19 e 20 marzo presso l'Energy Center del Politecnico di Torino, durante una conferenza che promette di essere un punto di svolta per la ricerca e l'applicazione della medicina di precisione. Organizzata dal Politecnico di Torino, dall'Università di Torino, dall'IRCCS Candiolo, da Aizoon e dalla Fondazione D34Health, l'evento si propone di integrare le nuove conoscenze con le necessità e le opportunità del territorio piemontese, in una prospettiva sia nazionale che europea.
La conferenza si aprirà con una serie di nove talk ad alto profilo scientifico, tra cui spicca l'intervento della professoressa Silvia Novello, docente ordinario di oncologia medica all'Università di Torino e responsabile della SCDU di oncologia medica all'AOU San Luigi di Orbassano. La professoressa Novello discuterà l'applicazione della medicina di precisione nella cura del tumore al polmone, un tema di grande rilevanza che potrebbe rivoluzionare le attuali pratiche mediche. Questi interventi tracceranno una mappa dei risultati più significativi ottenuti dai partner della Fondazione D34Health a livello nazionale e locale, con particolare attenzione ai progetti Deflect, Cobalt e Iper.
La seconda giornata sarà dedicata alle strategie e agli strumenti più avanzati per far evolvere le attuali pratiche del "sistema salute". In particolare, verranno condivisi orientamenti e proposte sullo stato della ricerca nelle tematiche di intelligenza artificiale e biological twin, principalmente nel campo oncologico.
La conferenza non si limiterà a discutere di teoria e ricerca, ma si concentrerà anche sulle ricadute pratiche delle nuove scoperte sul territorio piemontese. Le infrastrutture di ricerca già disponibili saranno presentate, offrendo una panoramica delle risorse che possono essere sfruttate per promuovere ulteriormente la medicina di precisione. Inoltre, una poster session con oltre 130 ricercatori offrirà un'opportunità unica per il networking e la condivisione di idee innovative.
Per chi è interessato a partecipare, ulteriori informazioni e iscrizioni sono disponibili sul sito conference.digitalhealthecosystem.com. La conferenza rappresenta un'occasione imperdibile per chiunque sia coinvolto nel campo della medicina, della ricerca scientifica o della gestione sanitaria.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..