Cerca

Eventi a Torino

La rinascita di Casa Gianduja: burattini, cultura e comunità nei giardini pubblici

Spettacoli itineranti, festival e una fattoria urbana: l'estate culturale della circoscrizione 8

La rinascita di Casa Gianduja: burattini, cultura e comunità nei giardini pubblici

Casa Gianduja rappresenta un importante polo culturale situato a Torino, dedicato al teatro di figura, in particolare a marionette e burattini. Inaugurata il 19 ottobre 2024, la struttura ospita un teatro e un museo permanente che espone una selezione della prestigiosa Collezione della Compagnia Marionette Grilli, composta da oltre 20.000 pezzi risalenti dal XVIII secolo ai giorni nostri.

La Casa ha recentemente avanzato un'iniziativa destinata a trasformare i giardini pubblici della circoscrizione 8, portando quella passione per il teatro che gli contraddistingue, in un luogo a cielo aperto, per organizzare attività colme di creatività e condivisione. Grazie a un finanziamento di circa 80mila euro, stanziato dall'associazione Compagnia di San Paolo, l'antica arte del teatro di figura, con burattini e pupazzi, si appresta a incantare nuovamente tanto i grandi quanto i più piccoli. Questa iniziativa arricchirà l'estate torinese con spettacoli itineranti e un festival specificamente dedicato a tali rappresentazioni.

L'estate di Casa Gianduja si preannuncia ricca di eventi che coinvolgeranno i giardini pubblici della circoscrizione 8. A partire dal 14 giugno, con una grande festa di quartiere, fino al 23 settembre, quando un festival celebrerà i burattini e i burattinai di tradizione, il progetto si propone di offrire momenti di intrattenimento e cultura accessibili a tutti. Gli spettacoli itineranti, che si terranno nei giardini Rava, Braille, Italia '61 e Lanza, o in piazza Zara, saranno accompagnati da laboratori di creazione di marionette, offrendo un'esperienza interattiva e formativa per i partecipanti.

Un altro tassello fondamentale del progetto è la riqualificazione del cortile esterno di Casa Gianduja, che ospiterà la nuova Fattoria Urbana delle Marionette. Inaugurata il 14 giugno, questa struttura sarà un luogo di condivisione aperto gratuitamente al pubblico, con un palco per spettacoli, un laboratorio di falegnameria per la costruzione e il restauro di marionette e burattini, un piccolo orto urbano e una fattoria dove gli animali sono marionette. Un'iniziativa che non solo arricchisce il quartiere, ma offre anche un'opportunità unica di apprendimento e creatività.



Marco Grilli, direttore della Fondazione Marionette Grilli, ha sottolineato l'importanza dell'accessibilità, annunciando che l'ingresso di Casa Gianduja sarà dotato di due rampe per garantire una struttura accessibile al 100%. Gli spettacoli nei giardini pubblici avranno una durata di 45 minuti, offrendo un'esperienza culturale fruibile da tutti. Inoltre, il consigliere Alessandro Lupi ha proposto di estendere il progetto includendo anche piazza Galimberti, per coinvolgere un numero ancora maggiore di cittadini.

Il presidente della circoscrizione 8, Massimiliano Miano, ha evidenziato l'importanza di questi eventi per il quartiere, sottolineando come essi rappresentino un'opportunità di socializzazione e arricchimento culturale, soprattutto per chi resterà in città durante l'estate. Con l'anguriata offerta il giorno di Ferragosto, Casa Gianduja si propone di creare un'atmosfera di festa e condivisione, rafforzando il senso di comunità e appartenenza.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.