l'editoriale
Cerca
Fenomeni astronomici
27 Marzo 2025 - 17:30
Sabato 29 marzo 2025, Torino sarà teatro di un'eclissi solare parziale, durante la quale la Luna oscurerà una porzione del disco solare. L'evento sarà visibile in diverse parti d'Europa, con il massimo oscuramento previsto intorno alle 11:35 locali.
Per celebrare questo raro fenomeno astronomico, l'Istituto Nazionale di Astrofisica (INAF), in collaborazione con OGR Torino, organizza un'osservazione pubblica presso la Corte Est delle OGR. L'appuntamento è fissato per le 10:30, con accesso libero per tutti gli interessati.
Durante l'evento, i partecipanti avranno l'opportunità di osservare l'eclissi in modo sicuro grazie all'utilizzo di telescopi portatili messi a disposizione dall'Osservatorio Astrofisico di Torino. Il personale scientifico sarà presente per assistere e guidare nell'osservazione, fornendo spiegazioni dettagliate sul fenomeno. Saranno inoltre distribuiti occhialini protettivi per una visione diretta e sicura del Sole.
L’eclissi sarà solo parziale. La regione maggiormente interessata dal fenomeno è il nord-ovest: da qui, il disco solare risulterà oscurato fino a circa il 12%, con una graduale diminuzione spostandosi verso est e verso sud (le regioni sud-orientali non saranno interessate dall’eclissi). Il massimo dell’eclissi in Italia è previsto intorno alle ore 12, a seconda delle diverse località.
E non solo: potremo anche ammirare l’eclissi dai luoghi del pianeta più prossimi al massimo di questo fenomeno, dal Canada alla Scandinavia, grazie ai nostri partner internazionali di TimeAndDate. La trasmissione andrà avanti fino alle 13:30, anche dopo il termine dell’eclissi nel nostro paese.
Da Trieste a Genova, da Saint-Barthlemy (Aosta) a Roma, si potrà osservare l’eclissi dal vivo con i telescopi di varie sedi INAF sui canali YouTube e Facebook di EduInaf con la conduzione di Federica Duras. Parteciperanno alla trasmissione due ospiti: Ilaria Ermolli dell’INAF di Roma e Mauro Messerotti dell’INAF di Trieste, a cui sarà possibile fare domande in diretta attraverso la chat di YouTube e Facebook.
Per portare l’eclissi in classe, prima o dopo la diretta, EduINAF propone una serie di materiali per spiegare e approfondire il fenomeno:
un’attività didattica dedicata a costruire un visore per osservare il fenomeno in sicurezza;
un video che parla della Luna e di come il nostro satellite diventi protagonista in una eclissi;
un’infografica che spiega cosa è una eclissi;
il racconto della storica eclissi del 1919, che permise di dimostrare la relatività generale.
Ricordiamo di non guardare mai il Sole direttamente, né durante un’eclissi (parziale o totale che sia) né in qualsiasi altro momento. Per evitare danni alla vista è necessario utilizzare opportuni sistemi di protezione e/o strumenti per l’osservazione sicura del Sole, per esempio utilizzando occhialini appositi (sono facilmente reperibili, cercate la sigla ISO 12312-2).
È importante notare che, in caso di condizioni meteorologiche avverse, l'evento sarà annullato. Si consiglia pertanto di consultare gli aggiornamenti forniti dagli organizzatori prima di recarsi all'evento.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..