Cerca

Fenomeni astronomici

In arrivo eclissi solare in Italia: gli orari e dove osservare il fenomeno

Il 29 marzo attesa eclissi parziale, si dovrà aspettare il 2027 per poter osservare un'eclissi totale

In arrivo eclissi solare in Italia: gli orari e dove osservare il fenomeno

Il 29 marzo 2025, l'Italia avrà l'opportunità di assistere a un'eclissi solare parziale. Questo fenomeno astronomico, causato dall'interposizione della Luna tra la Terra e il Sole, oscurerà parzialmente il disco solare in diverse regioni del Paese, con variazioni nell'entità dell'oscuramento a seconda della posizione geografica.

L'eclissi solare sarà di tipo parziale, il che significa che la Luna coprirà solo una porzione del Sole, senza mai raggiungere la totalità. Tuttavia, l'entità dell'oscuramento varierà a seconda della località:

  • Nord Italia (es. Lombardia): l'oscuramento sarà più significativo, raggiungendo quasi il 20% del disco solare.
  • Centro Italia (es. Roma): l'oscuramento sarà più contenuto, intorno al 10%.
  • Sud Italia (es. Napoli): l'evento sarà meno evidente, con una copertura solare di circa il 4%.

Pur trattandosi di un'eclissi parziale, sarà comunque un'occasione speciale per osservare uno dei fenomeni astronomici più affascinanti.

L'eclissi avrà luogo nella mattinata del 29 marzo e si svilupperà secondo questa sequenza temporale indicativa:

  • Inizio dell’eclissi: intorno alle 11:30
  • Massimo oscuramento: intorno alle 12:15
  • Fine dell’eclissi: entro le 13:00

È essenziale adottare misure di sicurezza adeguate per osservare l'evento senza rischi per la vista. Si raccomanda di utilizzare occhiali da eclissi certificati o filtri solari specifici per telescopi e binocoli, evitando assolutamente di guardare il sole direttamente senza protezione.

Durante un'eclissi solare, la Luna proietta sulla Terra un'ombra che si divide in umbra (dove l'eclissi è totale) e penombra (dove l'eclissi è parziale). Nel caso dell'eclissi parziale, l'Italia si troverà nella penombra lunare, motivo per cui il fenomeno quindi varierà in intensità a seconda della latitudine.

Sono state anche segnalate due diverse eclissi, che si verificheranno nei prossimi anni in Italia:

  • 12 agosto 2026: un'eclissi totale sarà visibile in Spagna, mentre in Italia sarà parziale, con un oscuramento del disco solare che supererà il 90% nelle regioni settentrionali.
  • 2 agosto 2027: un evento straordinario per l'Italia. A Lampedusa, l'eclissi sarà totale, mentre nel resto del Paese sarà parziale, con livelli di oscuramento differenti a seconda della località.

L'ultima eclissi solare visibile da Torino si è verificata il 25 ottobre 2022. In quell'occasione, si è trattato di un'eclissi parziale durante la quale la Luna ha coperto circa il 14% del disco solare.

Il fotografo torinese Valerio Minato era riuscito a catturare la fase di penombra lunare, restituendo al pubblico una foto del transito della luna dietro la stella della Mole Antonellina.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.