l'editoriale
Cerca
Innovazione
07 Aprile 2025 - 19:05
Un'iniziativa innovativa e eco-sostenibile sta prendendo piede grazie a Poste Italiane, che ha lanciato il progetto "Scarpa Vecchia Fa Buon Gioco", un'iniziativa creativa e green che offre una seconda vita alle scarpe dei postini. Queste calzature, ormai fuori uso, verranno trasformate in pavimentazioni antiurto per le aree gioco dei bambini.
La geniale idea è nata dall’impegno di alcuni dipendenti di Poste Italiane, spinti dalla volontà di ridurre l’impatto ambientale attraverso il riciclo. Ogni anno, l’azienda raccoglie le scarpe antinfortunistiche dei portalettere e del personale impegnato nelle operazioni logistiche, che giungono al termine del loro ciclo di vita utile. Al posto di finire in discarica, queste scarpe vengono trasformate in un materiale utile per i pavimenti dei parchi giochi, dove i bambini possono giocare in totale sicurezza.
Il progetto, che ha preso il via dal Centro logistico di Via Reiss Romoli, a Vercelli, ha già visto partire i primi camion carichi di calzature dismesse. Il programma prevede che, una volta a regime, vengano riciclate più di 25.000 paia di scarpe ogni anno.
Michele Sgobba, responsabile della Gestione Operativa di Poste Italiane per il Nord Ovest, ha spiegato l’importanza dell’iniziativa: «Abbiamo deciso di recuperare le calzature antinfortunistiche giunte a fine vita, fornite a postini e operai, trasformandole in materiale per la pavimentazione dei parchi giochi. Le scarpe vengono raccolte ogni due mesi nei centri logistici di tutta Italia e inviate al centro di smistamento di Ancona, dove vengono preparate per il nuovo utilizzo».
I numeri parlano chiaro: per ogni 5.500 kg di scarpe riciclate, si ottengono circa 50 metri quadrati di pavimentazione. Le prime piastrelle verranno installate nelle aree giochi dei asili aziendali Poste Bimbi a Roma e Bologna, per offrire ai più piccoli un ambiente sicuro e rispettoso dell’ambiente.
Il progetto non si ferma qui. Poste Italiane ha in programma di estendere questa iniziativa ad altri materiali usati, come i caschi dei portalettere e le divise obsolete. Questa iniziativa si inserisce nel quadro della responsabilità sociale d’impresa di Poste Italiane, che aderisce ai principi internazionali ESG (ambientali, sociali e di governance), promuovendo un impatto positivo tanto sull'ambiente quanto sulla comunità.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..