Cerca

Curiosità

Lo scatto di Superga premiato tra i migliori al mondo: l’Italia conquista la top 10

La foto di Domenico Ianaro si distingue su oltre 240.000 immagini nel concorso globale Wiki Loves Monuments

Lo scatto di Superga premiato tra i migliori al mondo: l’Italia conquista la top 10

Foto di Domenico Ianaro

Un’immagine suggestiva della Basilica di Superga al tramonto, incorniciata dalla maestosità del Monte Rosa, ha conquistato la giuria dell’edizione globale 2024 di Wiki Loves Monuments, il più grande concorso fotografico dedicato al patrimonio culturale, promosso dai volontari del mondo Wikimedia. L’autore dello scatto è Domenico Ianaro, e grazie a questa fotografia l’Italia si è posizionata decima nella classifica internazionale.

L’edizione di quest’anno ha coinvolto ben 56 nazioni e ha raccolto più di 240.000 immagini. Sul podio, al primo posto, si è piazzato il Brasile con una foto spettacolare del Cristo Redentore, realizzata da Donatas Dabravolskas. Al secondo posto l’Ucraina, rappresentata da uno scatto innevato del Red University Building, firmato da Ryzhkov Oleksandr. Il terzo gradino è andato alla Grecia, grazie alla poetica immagine del Monastero di Roussanou di Jolovema.

Il concorso Wiki Loves Monuments nasce per valorizzare e documentare il patrimonio culturale mondiale attraverso la fotografia. Dalla sua creazione, ha permesso la raccolta di oltre 3 milioni di immagini, grazie alla partecipazione attiva di più di 111.000 fotografi da ogni parte del mondo.

In Italia, è Wikimedia Italia a curare l’organizzazione dell’evento sin dal 2012. Anche quest’anno il progetto si è confermato un efficace strumento di documentazione condivisa e partecipativa: nel corso delle edizioni, sono stati caricati oltre 240.000 scatti da parte di più di 10.000 utenti italiani, contribuendo alla creazione di un archivio digitale liberamente accessibile, con fotografie di oltre 100.000 monumenti e siti di interesse culturale.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.