Cerca

Premi letterari

C'è anche una torinese nella cinquina del Premio Strega Saggi

Anna Foa tra gli autori che disputeranno nella finale della prima edizione del premio

C'è anche una torinese nella cinquina del Premio Strega Saggi

Il Premio Strega Saggistica ha svelato martedì la cinquina dei finalisti della sua prima edizione, e tra questi figura una scrittrice torinese, Anna Foa, con il suo libro Il suicidio di Israele (Laterza).

Il premio, promosso dalla Fondazione Maria e Goffredo Bellonci in collaborazione con Taobuk-Taormina Book Festival e altri partner, è stato ideato per celebrare la saggistica di alta qualità. A selezionare i cinque titoli finalisti è stato un comitato scientifico di esperti, che ha incluso figure di rilievo come Carlo Felice Casula, Alfonso Celotto, e Paolo Giordano. Oltre al libro di Foa, gli altri titoli in gara sono: Geopolitica dell’intelligenza artificiale di Alessandro Aresu, Corpo, umano di Vittorio Lingiardi, 2100. Come sarà l’Asia, come saremo noi di Simone Pieranni e Narrare l’Italia. Dal vertice del mondo al Novecento di Luigi Zoja.

Il Premio Strega Saggistica, giunto alla sua prima edizione, si distingue per il suo obiettivo di premiare opere di saggistica che rappresentano il meglio della produzione contemporanea. La votazione finale, che coinvolgerà una giuria composta da circa cinquanta esperti, determinerà il vincitore tra questi cinque titoli.

Nel corso della stessa conferenza stampa, è stato annunciato anche il vincitore del Premio Strega Saggistica Internazionale: Anne Applebaum, per il suo libro Autocrazie. Chi sono i dittatori che vogliono governare il mondo, un lavoro che esplora le connessioni tra le autocrazie moderne e come queste minacciano la democrazia globale.

La cerimonia finale si terrà il 20 giugno al Taormina International Book Festival, dove gli autori finalisti presenteranno le loro opere. Nel mese di maggio, gli autori della cinquina incontreranno il pubblico in eventi speciali a Trieste, Roma e Firenze.

Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter

Logo Federazione Italiana Liberi Editori L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.