l'editoriale
Cerca
10 Aprile 2021 - 07:39
Il Piemonte torna arancione, ma Torinese e Cuneese no. Se va bene, queste due province dovranno attendere metà settimana. Il ministro della Salute, Roberto Speranza, ieri ha confermato per la nostra regione il declassamento a partire da lunedì, ma ha anche segnalato che in due province l’incidenza è ancora sopra la soglia di allerta. Per queste, alla luce del nuovo decreto, andrebbero mantenute misure più restrittive fino all’abbassamento dell’incidenza sotto i 250 casi su 100 mila abitanti. Oggi, alle 13, la Regione ha quindi convocato un incontro con gli epidemiologi e gli esperti dell’Unità di crisi, cui è stata chiesta una relazione tecnica sui tempi previsti per il rientro della soglia di allerta in queste due province, «dove la zona arancione potrebbe scattare qualche giorno dopo, presumibilmente a metà della prossima settimana tra mercoledì e giovedì». E sempre allo stesso tavolo si deciderà sulla scuola. Se in primo momento l’intenzione della Regione sarebbe stata quella di farle tornare regolarmente in presenza a partire da lunedì, al 100% fino alla terza media e al 50% per le superiori come nel resto del Piemonte, su Torino e Cuneo servirà un confronto con il Miur.
La zona arancione, tra le altre cose, prevede libertà di movimento all’interno del proprio comune di residenza dalle 5 alle 22 senza autocertificazione. Gli spostamenti verso altre regioni restano, però, vietati a meno di comprovate esigenze lavorative, situazioni di necessità o motivi di salute. Le seconde case possono, invece, essere raggiunte se si può provare di essere proprietari o affittuari dell’abitazione da prima del 14 gennaio 2021.
Una nadelle novità principali riguarda i negozi. Quelli non essenziali, come i parrucchieri e i centri estetici, possono riaprire. Anche i banchi che non vendono generi alimentari potranno tornare nei mercati. Uniche limitazioni: nei fine settimana, gli esercizi di centri commerciali e mercati restano chiusi, a eccezione di punti vendita di prodotti alimentari, agricoli e florovivaistici, farmacie e parafarmacie, lavanderie e tintorie, tabacchi, edicole e librerie. Anche bar e ristoranti devono restare ancora chiusi. Possibili però l’asporto dalle 5 alle 18, fino alle 22 per i locali con cucina, e le consegne a domicilio senza limiti di orario. L’altra svolta è quella sulle scuole. Tutti i bambini e i ragazzi dal nido alla terza media possono tornare in classe. Anche per i più grandi delle superiori è prevista la didattica in presenza da un minimo del 50 per cento a un massimo del 75. Per quanto riguarda lo sport, palestre e piscine continuano il loro lungo periodo di chiusura, ma è consentito recarsi in centri e circoli sportivi, pubblici e privati, del proprio comune o, in assenza di tali strutture, in comuni limitrofi, per svolgere esclusivamente all’aperto l’attività sportiva di base.
I più letti
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone
Vicedirettore: Marco Bardesono Capo servizio cronaca: Claudio Neve
Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Amministratore unico e responsabile trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati
Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano
La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..