I solchi lasciati dalle gomme rostrate delle mountainbike e i riiinquinati spaventano le associazioniambientaliste che da tempo segnalano i numerosi problemi che affliggono la nostra collina nominata nel 2015 “Riserva di Biosfera Italiana Unesco”. Un titolo che non è servito salvaguardarla dall’inciviltà di chi scarica rifiuti nei fiumi e soprattutto a scongiurare il rischio idrogeologico sottolineato più volte anche dalla Circoscrizione 8 che ora chiede al Comune di: «utilizzare i fondi del Recovery per programmare un intervento di messa in sicurezza». A spaventare sono le frane causate dall’acqua piovana che erode il terreno, così come le esondazioni del Po e della Dora che ogni volta che il livello dell’acqua si alza allagano decine di abitazioni in zona Fioccardo, via Pianezza, Calabria e BorgoDora. Alcuni segnali di allarme sono sotto gli occhi di tutti. Basta farsi un giro al parco Leopardi, a due passi dal monte dei Cappuccini, e risalire fino al parco San Vito e alla Maddalena, oppure nel parco Superga o in strada Revigliasco, per notare numerosi tagli di traverso lungo i versanti. «Sono i solchi lasciati dalle mountain bike - spiega Emilio Soave, vicepresidente di Pro Natura, associazione che da anni monitora lo stato di salute della collina torinese -. Oltre al rischiare incidenti con i podisti lungo i sentieri, i bikers creano delle fessure che rappresentano delle canaline ideali per l’acqua che rende le strade scivolose e incrementa l’erosione del terreno». Un rischio che interessa anche i rii che spesso non riescono a contenere la furia dell’acqua provocando le inondazioni. «Il canale del Sappone ad esempio è troppo stretto e quando si verificano forti precipitazioni si gonfia e allaga l’area Fioccardo». I problemi riguardano anche i rifiuti abbandonati. Nel rio Pattonera è stato trovato anche dell’amianto. «Purtroppo il Comune ha difficoltà a intervenire - spiega ancora Soave - perché i rii corrono spesso su aree private e sono di competenza demaniale competenza». A tal proposito il presidente della Circoscrizione 8, Davide Ricca, chiede di «utilizzare i soldi del Recovery Fund per ideare un piano di manutenzione straordinaria per la collina che non è ancora stata inserita nel piano».
Resta aggiornato, iscriviti alla nostra newsletter ...
Buongiorno Torino!La nostra newsletter quotidiana gratuita, con tutte le notizie più fresche del giorno.
L'associazione aderisce all'Istituto dell'Autodisciplina Pubblicitaria - IAP vincolando tutti i suoi Associati al rispetto del Codice di Autodisciplina della Comunicazione Commerciale e delle decisioni del Giurì e de Comitato di Controllo.
CronacaQui.it | Direttore responsabile: Andrea Monticone Vicedirettore: Marco BardesonoCapo servizio cronaca: Claudio Neve Editore: Editoriale Argo s.r.l. Via Principe Tommaso 30 – 10125 Torino | C.F.08313560016 | P.IVA.08313560016. Redazione Torino: via Principe Tommaso, 30 – 10125 Torino |Tel. 011.6669, Email redazione@cronacaqui.it. Fax. 0116669232 ISSN 2611-2272 Consiglio di amministrazione: Presidente Massimo Massano | Consigliere, Direttore emerito e resp. trattamento dati e sicurezza: Beppe Fossati Registrazione tribunale n° 1877 del 14.03.1950 Tribunale di Milano La società percepisce i contributi di cui al decreto legislativo 15 maggio 2017, n. 70. Indicazione resa ai sensi della lettera f) del comma 2 dell’articolo 5 del medesimo decreto legislativo..